Nato
a St. Marylebone (Gran Bretagna) da madre inglese e padre italiano, vive a Roma,
ma ha vissuto anche negli USA e a Berlino. Terminato il liceo scientifico, studia
Matematica all'Università la Sapienza dove prima si laurea e poi consegue
il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa. Oltre alle tesi di
laurea e di dottorato ha al suo attivo una pubblicazione di analisi numerica e altri
studi di geometria applicata all'architettura barocca. Nel frattempo suona e canta
musica folk e pop, frequenta cori amatoriali e soprattutto balla il Tango Argentino:
si esibisce in programmi televisivi nazionali, in teatri e in numerose altre situazioni,
anche con proprie coreografie, occupandosi anche brevemente di didattica. Si interessa
poi di giochi da tavolo inventando e brevettando il gioco il Filmimo. Dopo
aver interrotto l'attività di ballerino riprende quella musicale, prima come cantante
e percussionista in un gruppo di musica pop anni '80 e poi intraprendendo lo studio
del jazz alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dove approda nel
2005 e che tutt'oggi frequenta. Gli studi comprendono
canto e coro jazz (con
Giuppi Paone),
improvvisazione jazz (con Roberto Nicoletti), pianoforte (con Carlo Cittadini) e
canto con la TJOrchestra. Negli ultimi anni si è perfezionato sia grazie
alla sua esperienza berlinese – dove ha avuto occasione di suonare e cantare con
artisti del luogo – che grazie alla frequenza di laboratori e stage con Bob Stoloff,
Anita Wardell, Albert Hera, Diego Caravano, Nino De Rose e
Ada Montellanico.
Ha al suo attivo testi per brani standard in italiano, inglese e tedesco.
Concerti e produzioni
Le prime esperienze musicali le fa come cantante e chitarrista folk pop, e come
cantante e bassista in formazioni rock.
Nel 1992 idea, organizza e partecipa allo spettacolo
musicale Un Suono da marciapiede, in scena al Teatro de' Servi di Roma.
Tra il 1995 e il 2000
si esibisce come ballerino di tango argentino, anche con coreografie proprie, in
programmi televisivi (quali Domenica In, Alle falde del Kilimangiaro)
in teatri romani (Olimpico, Vascello) e in locali, in occasione di
festival e rassegne a Roma e in Italia.
Tra il 2000 e il 2007
è il cantante e percussionista dei Penta and Tonic, un gruppo specializzato
in cover di brani pop degli anni '80. Si esibisce con loro anche al Fonclea,
al Classico Village e al Coetus Club di Roma.
Durante la parentesi berlinese tra il 2007
e il 2008 conosce il chitarrista Christian Kullack,
con il quale si esibisce nei locali Be Bop Bar e Haus der Sinne di
Berlino insieme al contrabbassista Ulf Mengersen. Il repertorio è composto da standard
americani e da brani italiani in chiave jazz. Sempre a Berlino e a Halle si esibisce
da solo come cantante e chitarrista con un repertorio misto folk pop internazionale,
al Be Bop Bar, al Petit Laboratoire e in altri locali o ristoranti.
Il coro berlinese jazz Fleeting Glance lo accoglie poi al suo interno e con
loro si esibisce ancora oggi in concerti non solo a Berlino ma anche in Polonia,
Ungheria e a Roma.
Intanto, dal 2005 partecipa alle attività
della Scuola Popolare di Musica di Testaccio: con il coro jazz TJazzVoices
di Giuppi Paone
si esibisce in Italia e all'estero, con il gruppo di improvvisazione di Roberto
Nicoletti (evolutosi oggi nel tentetto Ottovolante) alla Casa del Jazz
e in altre rassegne a Roma e nel Lazio.
Nel 2008 conosce lo sceneggiatore, regista
e scrittore Sergio Bazzini, che lo sceglie come cantante e chitarrista negli spettacoli
teatrali "Io disobbedisco" e "Il diavolo a quattro" in scena a Roma.
Forma nel 2009 con Roberto Nicoletti il duo
jazz, pop e prog-rock Dinamic Duo che si è esibito al Fonclea e in
occasione di eventi culturali.
Nel 2011 entra far parte del quartetto vocale
ANKA Vocal Band che esegue, a cappella o con sezione ritmica, brani che spaziano
dal repertorio jazz al folk, al pop e al tango, con arrangiamenti di Nicoletta
Gervasi, soprano del quartetto. Concerti al Be Bop Club, Cantina Jazz,
Arcobaleno e altri.
Sempre nel 2011 registra il CD demo Verba Volant.
Il progetto, ideato da Angelo, vede il testo parte integrante dell'esecuzione, e
il cantante come uno strumentista. Suo il canto, lo scat e i testi in italiano,
inglese e tedesco su quattro standard e un brano originale. Direzione e arrangiamento
del quintetto sono di Roberto Nicoletti.
Nel 2012 registra, insieme a Priscilla Bei,
la sigla della versione italiana del programma per bambini Max e Ruby, diretti
da Angela Chitterich.
Nel 2013 forma il Angelo Mazzotti Trio,
con Andrea Gesano al pianoforte e Giampiero Camera al contrabbasso.
Negli spettacoli finora all'attivo, Omaggio a Charlie Parker e
La Parola al Jazz, pone i testi e lo scat al centro dell'attenzione, concependo
ogni singolo brano con una atmosfera a se stante. Suoi molti dei testi e alcune
composizioni musicali. Concerti al Garbatella Jazz Festival e alla Cantina
Jazz.
Per contatti e informazioni:
web: www.angelomazzotti.eu
email: angelomazzotti@gmail.com
Questa pagina è stata visitata 2.154 volte
Data ultima modifica: 01/05/2014
|
|