Claudio Campadello
basso, contrabbasso
Claudio
Campadello nato a Napoli. Da bambino i primi approcci da autodidatta con il
pianoforte e a 11 anni gli studi musicali, dapprima con la chitarra per
poi passare al basso elettrico ed al contrabbasso sotto la guida
di F.Petracchi.
Diplomato con il massimo dei voti, si perfeziona alla scuola di
Fiesole, all'Accademia W.Stauffer di Cremona e alla Chigiana
di Siena.
La conoscenza della Musica Moderna (Blues, Jazz) la apprende da
autodidatta, e con una continua attenzione ai programmi del Berklee College
of Music. L'estate del
1978 la trascorre a
New York frequentando numerosi Jazz clubs.
A 19 anni inizia i primi lavori come professionista partecipa a tournee
nazionali con noti cantanti del panorama Pop e con diverse formazioni Jazz, dal
trio alla Big Band. (G.Iacoucci, S.Nistico, M.Zazzarini,
G.Ascolese, R.Giuliani, C.Santucci).
Alcune sue musiche sono state apprezzate da Bruno Canfora ed
utilizzate per balletti funky in programmi televisivi della Rai.
Nel 1985
supera le audizioni per il
teatro Petruzzelli di Bari, per l'orchestra Rai, e le selezioni per l'ECYO
(Orchestra Giovanile Europea).
Inizia, quindi l'attività Classica che lo porta a suonare nei principali
teatri e auditori Italiani ed Europei.
Collabora con: l'orch. Giovanile Italiana; Orchestre Rai di
Napoli e Roma dal '86
al '94;
con l'Accademia Nazionale di S.Cecilia dal
'90
al
'94;
con gruppi da camera tra cui "Roma Sinfonietta", "Gruppo Musica d'Oggi",
"Camerata Strumentale di Napoli".
Nomi di prestigio con cui ha lavorato sono: L.Bernstein,
G.Sinopoli, S.Accardo, E.Imbal, D.Oren, L.Mazhel,
M.Pollini, C.M. Giulini, B.Canino, K.Ricciarelli
ecc.
Ha
collaborato come primo contrabbasso con: Orch. RAI, Sinfonica
Calabrese, Orch. Internazionale d'Italia, International Chamber Ensamble.
Nel 1987
vince il 1°
premio al concorso per archi Acada-Endas "città di Genova".
Come turnista ha inciso presso gli studi Forum e Trafalgar
di Roma, più di 50 colonne sonore per film, collaborando spesso con
E.Morricone (Ninfa plebea; Il muro di gomma; Il pianista
sull'oceano; ecc.). Ha inciso anche per la RAI e la Edi-pan. Ha effettuato
tournée in Italia, Nord-Africa, Scandinavia, Yugoslavia.
Dal 1998
inizia a
perfezionare una particolare tecnica esecutiva sul basso elettrico che lo
porterà ad esibirsi in trio (basso, batteria, piano), con sue composizioni
strumentali, brani per solo basso elettrico e "canzoni bassistiche".
Suscita sempre grandissimo consenso ed entusiasmo "Birdland" di
J.Zawinul eseguita solo con il basso.
Principali collaborazioni e progetti attuali:
"POLYBASS TRIO" con: Lucrezio De Seta batteria; Leonardo Borghi
pianoforte.
"ZONE REMOTE" CD con: Lucrezio De Seta batteria; Alessandro Gwis
pianoforte.
"PHONEMA" piano, sax, basso/c.basso, batteria. Improvvisazione radicale
ed esoterica.
Dan MORETTI Sax, docente Berklee School of Boston
"CONCERTO PER BASSO SOLO"
Concerto da camera "CONTRABBASSO E PIANOFORTE" (Repertorio classico e contemporaneo)
E'
appena stato pubblicato il CD "Zone
Remote", la nuova frontiera del basso elettrico, ovvero il basso
polifonico. Tecnica sviluppata in maniera estrema da Claudio
Campadello, che suona contemporaneamente armonie, melodie, bass-line.
Prodotto da Videoradio. Distribuito da W'n'B (White and Black). On-line da www.jazzos.com
Visita la pagina delle lezioni di
Claudio Campadello su Jazzitalia
Questa pagina è stata visitata 13.907 volte
Data pubblicazione: 17/01/2002
|
|