Jazzitalia Eventi - Harafè_ Jazz al Kinà Art Cafè
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Harafè_ Jazz al Kinà Art Cafè
Quintetto Jazz
27/02/2009
Marino (RM)

modifica
Indirizzo: Kinà Art Cafè, Corso Trieste n. 49/A - Via Giuseppe Garibaldi, 96. Marino Laziale (Roma)
Città: Marino (RM)
Email: info(at)kinartcafe.com
Sito: http://alipiocneto.blogspot.com/

Quintetto Harafè

Alípio Carvalho Neto - tenor and soprano sax
Angelo Olivieri - trumpet and pocket trumpet
Ezio Peccheneda - guitars
Roberto Raciti - double bass
Federico Ughi - drums and flute

Il quintetto Harafè nasce dalla collaborazione tra il trombettista Angelo Olivieri ed il sassofonista Alípio Carvalho Neto, due musicisti che hanno suscitato l’attenzione di pubblico e critica per le capacità di innovazione dimostrate nell’ambito del jazz e della musica improvvisata, accompagnate da un profondo rispetto della tradizione. L’incontro musicale tra i due avviene tra Lisbona e Roma e si concretizza ad Agosto 2008 quando viene registrata una session di musica improvvisata che porterà alla realizzazione di un CD in produzione per jèi (collana di jazz e musica improvvisata delle edizioni Terre Sommerse). Il CD, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Giazzè sarà sul mercato a maggio 2009. Alla registrazione prendono parte il chitarrista Ezio Peccheneda, il contrabbassista Roberto Raciti e il batterista romano Federico Ughi, che trasferitosi a New York ha lavorato con musicisti del calibro di William Parker e Daniel Carter.

Il sound del gruppo è fortemente caratterizzato dalle trame generate dalle linee melodiche di Olivieri intrecciate con le pirotecniche evoluzioni del sassofono di Neto, impreziosite dalla sapienza armonica di Peccheneda, dal groove di Raciti e dal drumming creativo di Ughi. Il risultato è una musica dal forte impatto e di grande energia che richiama talvolta gli elementi del funk e del ...rock come per la rivisitazione del classico dei Rolling Stones “Satisfaction”, ma che non rinuncia alle conquiste “informali” del jazz di ultima generazione.

Alípio Carvalho Neto

Nato a Floresta, Sertão di Pernanbuco, Brasile, dal suo arrivo a Lisbona, si è dimostrato una delle figure più attive della movimentata scena del Jazz creativo. Dopo aver diretto due formazioni internazionali (Imi Kollektief e Wishful Thinking) con lavori editi nel 2006, ha inciso a New York “The Perfume Comes Before the Flower” (Clean Feed, 2007), lavoro che si è dimostrato decisivo per un riconoscimento che ha oltrepassato, e di molto, le frontiere nazionali. Ha suonato e inciso con diversi compositori, gruppi e orchestre di musica brasiliana, africana e jazz, tra i quali Armando Lôbo (“Alegria do Homens”, Seven - Sony Music, 2002-03), Neco (“Ngoname mi Sinha”, VidiscoMoçambique), BRAPO (Brasília Popular Orquestra). Vanta collaborazioni con importanti musicisti della scena jazz tra cui, Herb Robertson, Ken Filiano, Michael T. A. Thompson, Clarence Becton, Brian Groder, Torbjörn Zetterberg, Joakim Rolandson, Johannes Krieger, Carlos Zíngaro, Scott Fields, Patrick Brennan, Jean-Marc Charmier, Angelo Olivieri, Carlos Barretto, Adam Lane, Michael Attias, Gregg Moore, Michael Moore, Alex Maguire, Dennis González, Masa Kamaguchi, Federico Ughi, Fabrizio Spera e Mark Sanders. Attualmente è leader di vari progetti tra cui Alípio C Neto Quartet (“The Perfume Comes Before The Flower”, Clean Feed Records), IMI Kollektief (“Snug As A Gun”, Clean Feed Records), Wishful Thinking (“Wishful Thinking”, Clean Feed Records), Alípio C Neto Trio e Alípio C Neto DIGGIN'. Ha pubblicato recentemente per la Creative Sources “PAURA The Construction of Fear”. Alípio C Neto ritiene che la musica debba esprimere oltre alla cosa mentale e alla cosa trascendentale, una poetica dinamica dell’artificio umano.

Angelo Olivieri

Musicista eclettico, attivo da anni nel panorama della musica improvvisata, salito di recente all’attenzione della critica. Particolarmente significative le registrazioni realizzate per l’etichetta Terre Sommerse (collana jèi) raccolte nei CD Oidé, Nadir e Echoes, quest’ultimo con la partecipazione di due tra i più importanti musicisti del panorama jazzistico mondiale quali William Parker e Hamid Drake. Ha curato con Marco Ariano la realizzazione del documento di musica estemporanea INEDITI nel quale sono stati coinvolti quarantacinque musicisti improvvisatori. Attualmente sta lavorando alla realizzazione di un CD con il nuovo progetto CAOS Musique insieme al violoncellista Vincent Courtois, il batterista-percussionista Marco Ariano e il sound designer Antonio Pulli. È co-leader del quintetto Harafè insieme al sassofonista Alípio Carvalho Neto e partecipa al progetto DIGGIN’ dello stesso. Collaborazioni: Andrew Cyrille, Butch Morris, William Parker, Hamid Drake, Vincent Courtois, John Sinclair, Paolo Damiani, Francesco Lo Cascio, Eddie Henderson, George Garzone, Armando Battiston, Roberto Bellatalla, Riccardo Fassi, Tyshawn Sorey, Pasquale Innarella, Joe Casagrande, Lillo Quaratino, Antonio Iasevoli, Federico Ughi, Alipio C. Neto, Marco Ariano, Lutte Berg, Francesco Di Giacomo, Rodolfo Maltese, Giulia Fossà, David Riondino.Discografia selezionata: Oidé (Terre Sommerse/jèi 001) Angelo Olivieri – Oidé Ensemble; Nadir (Terre Sommerse/jèi 003) Angelo Olivieri – Alessandro De Angelis; Echoes (Terre Sommerse/jèi 004) Angelo Olivieri, Pasquale Innarella, Armando Battiston, William Parker, Hamid Drake; iNEDiti (NED – CD – 04) documento di musica estemporanea diretto da Angelo Olivieri e Marco Ariano; Tanaquil (MAP/ Lush Tales) con il quartetto Tanaquil di Claudio Riggio; Provvisorio (Splasc(h) Records) Paolo Damiani e Alea Ensemble.

By R@




modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 1504 volte

  Invia questa pagina ad un amico