Jazzitalia Eventi - Td in Jazz: Latin Jazz e un Omaggio a Richard Galliano
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Td in Jazz: Latin Jazz e un Omaggio a Richard Galliano
31/05/2023
Lucca (LU)

modifica
Info/Luogo: FB e Instagram: @tdlemon.900
Indirizzo: Via Nazario Sauro 513 – 55100 Lucca
Città: Lucca (LU)
Telefono: 3388913852
Email: info(at)tdlemon900.it
Sito: https://tdlemon900.it/

Roberto Beneventi alla fisarmonica, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.

Il gruppo propone musiche dei più importanti compositori americani della storia di questo genere, con un omaggio al fisarmonicista francese Richard Galliano.

Roberto Benvenuti, fisarmonicista modenese, si è avvicinato fin da giovanissimo ai generi musette, jazz e tango argentino, ha vissuto a Buenos Aires per approfondire lo studio del tango e lì ha incontrato importanti musicisti come Néstor Marconi e Juan José Mosalini. Ha partecipato a numerosi concorsi fisarmonicistici, avendo l'opportunità di collaborare con Richard Galliano. Si esibisce in tutta Italia e all’estero con il quartetto Note Noire e con vari progetti e formazioni jazz, funk, etno e pop-rock.

Chitarrista, compositore e arrangiatore, Marco Cattani ha all’attivo musiche e arrangiamenti di numerosi spettacoli, tra i quali “L’albero dell’emigrazione” con le cantanti Petra Magoni e Karima Ammar (2004), “Le città e la memoria” (2010), ispirato al capolavoro “Le città invisibili” di Italo Calvino, dal quale è stato prodotto il cd omonimo con la partecipazione di Gabriele Mirabassi, l’Opera per ragazzi “Il tamburino magico” su testo di Gianni Rodari, commissionato dal Teatro Del Giglio di Lucca, e la musica per l’orchestra sinfonica nello spettacolo commissionato da Radio Capital, di e con Nile Rodgers e gli Chic, tenutosi in Piazza del Popolo a Roma (2016). È del 2014 il cd “West Coast” (musiche di Marco Cattani e Andrea Pellegrini) con la partecipazione del polistrumentista leader del famoso gruppo “Oregon”, Paul Mc Candless. Ha composto ed eseguito le musiche per la rassegna “Puccini Days” al Teatro del Giglio (Lucca) con il “Marco Cattani Group” & Stefano Bollani e scritto gli arrangiamenti per ottetto jazz delle musiche di “Omaggio a Antonello Vannucchi” tenutosi a Lucca (2022), con la partecipazione di Giovanni Tommaso e Vito Tommaso. Finalista in numerosi concorsi nazionali e internazionali di composizione e arrangiamento, ha suonato con Bruno Tommaso, Gabriele Mirabassi, Paul McCandless. Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Stefano Bollani.

Il contrabbassista Mirco Capecchi si è formato con maestri di improvvisazione jazz come Mauro Grossi e con sassofonisti americani quali Tony Scott, David Liebman, Paul McCandless. Ha collaborato con, tra gli altri, Nico Gori, Petra Magoni, Mario Raja, Michela Lombardi, Mirko Guerrini, Gabriele Mirabassi, Stefano “Cocco” Cantini, Luigi Tessarollo, Rachel Gould.

Michele Vannucci, diplomato in percussioni e in composizione e arrangiamento jazz ai Conservatori di La Spezia e Livorno, ha iniziato giovanissimo l’attività concertistica collaborando con noti musicisti della sfera jazz nazionale e internazionale tra i quali Stefano Bollani, Tino Tracanna, Paul McCandless, Mauro Grossi, Ares Tavolazzi, Bjørn Vidar Solli, Gabriele Mirabassi, Scott Hamilton, Bruno Tommaso, Wayne Marshall, Giovanni Tommaso e Vito Tommaso.

TD Lemo 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie.

Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 - info@tdlemon900.it; FB e Instagram: @tdlemon.900








modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 5 volte

  Invia questa pagina ad un amico