Jazzitalia Eventi - L’union Sudamericana Trio per Jazz a Corte
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
L’union Sudamericana Trio per Jazz a Corte
A Palazzo delle Arti Beltrani la nuova formazione di musicisti internazionali dal latin jazz raffinato tra improvvisazione e interplay con invitado especial Gerardo Di Giusto al piano, Matheus Nicolaiewsky al basso e Corrado Ferrareis alla batteria
10/09/2023
Trani (BA)

modifica
Info/Luogo: Botteghino Palazzo delle Arti Beltrani
Indirizzo: via G. Beltrani, 51
Città: Trani (BA)
Telefono: 0883.500044
Email: info(at)palazzodelleartibeltrani.it
Sito: www.palazzodelleartibeltrani.it

Un notevole interesse da parte di un pubblico eterogeneo sta decretando il successo della V edizione di Jazz a Corte, format conosciuto ed apprezzato in cui la Corte ‘Davide Santorsola’ di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani si apre alle varie sfumature del jazz. Lo splendido connubio compiuto dalla musica e dalla scenografica terrazza del palazzo nobiliare è l’elemento distintivo dell’atmosfera che artisti e spettatori respirano nei vari appuntamenti del festival musicale en plein air. Uno spazio privilegiato per musicisti affermati del territorio e nomi di caratura nazionale e internazionale, ma anche per nuove formazioni che scelgono la corte come ribalta. È il caso del prossimo appuntamento di domenica 10 settembre che vede esibirsi per la prima volta insieme grandi musicisti con legami forti con l’America Latina. Trani attende l’Union Sudamericana Trio. La nuova formazione dal latin jazz raffinato composta dal pianista italo-argentino Gerardo Di Giusto (già pianista dei Cordoba Reunion e Gaia Cuarto), dal contrabbassista e bassista brasiliano Matheus Nicolaiewsky (già contrabbassista anche del Francesca Tandoi trio) e dall’italo-venezuelano Corrado Ferrareis alla batteria (cresciuto musicalmente tra il Sudamerica, l’Italia e l’Austria con performance live e didattiche in vari generi musicali). Il concerto, che fonde linguaggi diversi con grande spazio all’improvvisazione e all’interplay, prevede l’esecuzione di brani sudamericani nei vari stili musicali dei Paesi dell’area atlantica e dell’area caraibica come Argentina, Brasile, Cuba e Venezuela, influenzati dalla concezione jazzistica afroamericana. Predominante il linguaggio argentino: molte delle opere in programma, infatti, sono del geniale compositore argentino Gerardo Di Giusto, “invitado especial” del trio, dalla carriera internazionale tra Francia, Italia, Giappone e Germania.

Alcune perle punteggeranno la notte del Palazzo Beltrani: dall’esecuzione del famosissimo brano del sassofonista Stan Gets e del chitarrista brasiliano João Gilberto “Para machucar meu coração” ad un tango di sicura fascinazione come “La Cambiada” del Di Giusto, fino a brani caraibici. Il trio ruota musicalmente intorno alla figura del compositore italo-argentino e si avvale di figure di grande calibro come Matheus Nicolaiewsky, bassista con un gran carattere e una ferrea disciplina musicale e Corrado Ferrareis, batterista che ha unito il gruppo, intuendone le potenzialità. Ferrareis, con un elevato senso dell’improvvisazione, ha studiato alla drummer collective di New York e suona spessissimo nelle jam session jazz.

Il biglietto per il concerto del 10 settembre (intero € 20,00, ridotto € 15,00 riservato a over 65 e minori) è disponibile al seguente link: https://www.i-ticket.it/eventi/union-sudamericana-trio-palazzo-delle-arti-beltrani-biglietti, acquistabile anche on line con Bonus Carta del docente e 18 App.

I biglietti di tutti gli spettacoli della stagione artistica 2023 di Palazzo delle Arti sono disponibili al seguente link: https://www.i-ticket.it/groups/stagione-artistica-palazzo-delle-arti-beltrani; la brochure con tutti gli appuntamenti è scaricabile al seguente link: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/palazzo-delle-arti-beltrani-2023/full-view.html

Tutti gli spettacoli cominciano alle 21.00, porta alle 20.30. Per info: 0883.50.00.44 e www.palazzodelleartibeltrani.it

La programmazione artistica di Palazzo delle Arti Beltrani, contenitore culturale polifunzionale della città di Trani, gode della media partner di Radio Selene ed è stata realizzata dall’Associazione delle Arti con la collaborazione ed il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Città di Trani, il patrocinio del Festival Internazionale di Andria Castel del Monte e di Costa Sveva, l’intervento della Regione Puglia, il PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione, Piano straordinario 2022 “Custodiamo la Cultura in Puglia” - Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3.


https://www.i-ticket.it/eventi/union-sudamericana-trio-palazzo-delle-arti-beltrani-biglietti




modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 15 volte

  Invia questa pagina ad un amico