Jazzitalia Eventi - Lucrezio De Seta Trio & Lake Jazz Orchestra in concerto al Decima Fest
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lucrezio De Seta Trio & Lake Jazz Orchestra in concerto al Decima Fest
una serata all'insegna del jazz al Parco di Decima
23/09/2023
Roma (RM)


Lucrezio de Seta sabato 23 settembre presenta al Decima Fest il suo secondo lavoro da leader Brubeck Was Right pubblicato dall’etichetta Headache Productions. Un progetto originale e dinamico caratterizzato da una forte intensità emozionale, che alterna brani originali poetici e passionali a rielaborazioni moderne dei più grandi standard della tradizione jazzistica. Il disco si distingue per un sound originale e strizza l’occhio tanto alla tradizione quanto ai più moderni dettami estetici del jazz moderno: per la serata la formazione sarà completata da Ettore Carucci al pianoforte e Lorenzo Feliciati al basso. Il chiaro riferimento alla storica figura di Dave Brubeck, infatti, pur non venendo mai citato attraverso le sue celebri composizioni, è alla base di questo trio che reinterpreta famosi standard ed elabora composizioni originali (tutte a firma di Carucci) esplorando metriche dispari e ricercando una pronuncia originale ed immediata. Una formazione ricca di groove, dunque, in cui la batteria di Lucrezio de Seta, divisa tra tempi irregolari e pronunce swingate, trova la corretta vena interpretativa per rielaborare grandi classici del jazz. A fare il resto ci pensano il pianismo moderno di Ettore Carucci, caratterizzato da una grande padronanza del fraseggio e del comping mai banale, e il basso di Lorenzo Feliciati, perfetto nell’esecuzione e azzeccato nello stile asciutto e diretto. Brubeck was Right! è un progetto innovativo, dalla forte vena creativa che partendo dalla tipica formazione in trio acustico si evolve senza timidezze reverenziali di stampo stilistico, dando vita ad arrangiamenti moderni e composizioni originali che ben si collocano nel panorama jazzistico più attuale.

Lake Jazz Orchestra nasce a Bracciano nell’ottobre 2010 su idea del M.° Luca Rizzo incoraggiata e supportata dall’assessorato alla cultura del comune di quel periodo. L’organico è quello di una big band tradizionale composta da una sezione di cinque sax, cinque trombe, quattro tromboni, una voce ed una sezione ritmica formata da pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria. Al primo CD “Mission Impossible” uscito nel 2012, sono seguiti più di trenta concerti tra i quali: Fortezza Borgia, Auditorium della Conciliazione di Roma, Viva Bracciano, Festival del Cinema, Teatro di Vejano, Marino Jazz Festival ecc. Successivamente la Lake Jazz Orchestra ha realizzato altri due CD: “So big…” e “Live at La Marcigliana” seguiti da intensa attività concertistica. Hanno collaborato e suonato con la Big band: Sergio Vitale, Enzo De Rosa, Claudio Corvini, Tiziano Ruggeri, Marco Rovinelli, Francesco Lento, Antonio Padovano ed altri grandi nomi del panorama jazzistico nazionale. La big band in questi anni è cresciuta molto sia da un punto di vista strettamente musicale che di organico. L’ultimo lavoro “Strike up the band” è interamente dedicato agli arrangiamenti di Sammy Nestico, uno dei più grandi arrangiatori per Big Band, recentemente scomparso. Un progetto che ha avuto il piacere di ospitare uno dei maggiori solisti italiani: Max Ionata. Il CD è stato presentato alla Casa del Jazz a febbraio 2019. Nello stesso anno l’organico ha suonato sui palchi prestigiosi del Festival di Villa Celimontana, Cotton Club, Alexander Platz partecipando anche alla XVI edizione del Festival “Scala incontra New York” sulla meravigliosa Costiera Amalfitana vicino Ravello.

Ore 16:00 – A spasso per Decima
Visita guidata: una passeggiata all’interno di Decima che racconta di una parte di città concepita dai suoi progettisti come un organismo unico in cui urbanistica, architettura e spazi verdi generano un ambiente urbano a dimensione umana: Relatore Arch. Arturo Tranfo. Parco di Decima - prenotazione gratuita sul sito Eventbrite.

Ore 18:00 – Mostra di pittura di Carlo Pantaleone
Parco di Decima – ingresso libero.


Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" di Roma Capitale.

DECIMA FEST
Parco Decima
(Incrocio viale Camillo Sabatini e viale Castaldi)
Ingresso libero

Infoline: +39 328 957 4083
Inizio concerti a partire dalle 21:00 – ingresso libero
Mail: associazionedecima50@gmail.com

Social network
https://www.facebook.com/decimafest/

Come raggiungere Decima Fest
Metropolitana Roma-Ostia fermata Tor di Valle (750mt dal sito dell’evento).
Autobus 777, 787, N705 e NME fermata “Sabatini C. / Martelli Castaldi”
Autobus 778 fermata “Decima / Sabatini”
IN BICICLETTA x Pista Ciclabile adiacente



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 9 volte

  Invia questa pagina ad un amico