Jazzitalia Eventi - Keep Talking - Jazz Edition
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Keep Talking - Jazz Edition
Con Javier Girotto, Ramin Bahrami, Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli e molti altri
dal 02/11/2023 al 22/11/2023
Roma (RM)

modifica
Info/Luogo: Promu - All For Music
Email: info(at)promu.it
Sito: www.promu.it

Keep Talking - Jazz Edition 2023

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro - Anno 2023 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali.

Con Javier Girotto e la Blind International Orchestra, Ramin Bahrami, Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli

Concerti e dialoghi con il pubblico condotti da Valentina Lo Surdo e Arturo Stalteri

Ogni mercoledì di novembre dal 1 al 22 novembre alle ore 21.00

Teatro di Villa Lazzaroni
(Accesso da Via Appia Nuova 522 e da Via Tommaso Fortifiocca 71, Roma)
Biglietti 10 Euro acquistabili online e in loco.
Per maggiori informazioni: info@promu.it


Quattro appuntamenti a cadenza settimanale a novembre porteranno il pubblico a contatto con alcuni dei veri capisaldi del jazz internazionale e italiano come il sassofonista argentino Javier Girotto, il pianista iraniano Ramin Bahrami, ma anche colonne della storia del nostro jazz come Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso e Rita Marcotulli, senza dimenticare la giovane Blind International Orchestra, per continuare un dialogo in musica mai scontato e a volte fragile:
Keep Talking per la prima volta nel Teatro di Comunità di Villa Lazzaroni a Roma

Keep Talking dall’omonima canzone dei Pink Floyd, è nato durante la pandemia dall’idea del giovane team romano Promu di creare un format totalmente digitale di musica dal vivo e dialogo col pubblico proprio per “continuare a parlare di musica con la musica”, mantenendo vivi i luoghi del live in attesa di giorni migliori. La prima edizione nel 2020 è stata realizzata nell’unico luogo allora legalmente possibile per le arti performative, cioè lo studio di registrazione e ha avuto tra i suoi protagonisti lo stimato quartetto classico Mirus, ma anche il Mat Trio, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e la pianista Francesca Tandoi.

La seconda edizione nel 2021 è stata girata, sempre per il mondo digitale, al Teatro dell’Unione di Viterbo allora chiuso al pubblico a causa delle restrizioni ed è stata presentata in esclusiva sulla piattaforma di Rai Cultura all’interno della rassegna web “Le Domeniche dell’Unione”, ospitando artisti del calibro di Gabriele Geminiani, Carlo Boccadoro e l’ensemble La Junta Escondida.

Dopo un anno di stop grazie alla ripresa dello spettacolo dal vivo e quindi di un necessario ripensamento artistico del format nella nuova realtà di oggi, finalmente libera, e grazie al bando “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro 2023” di Roma Capitale, Keep Talking torna diventando però un’esperienza di vita reale con il pubblico in presenza, mantenendo sempre centrale l’idea di unire il concerto ad un momento di libero dialogo tra artista e ascoltatore, preservando dunque quello spirito orizzontale e democratico del web che abbatte i filtri e che permette uno scambio ed incontro diretto tra il protagonista sul palco e il suo pubblico. I dialoghi post concerto verranno guidati dai giornalisti e divulgatori di Radio Rai3 Valentina Lo Surdo e Arturo Stalteri, tra le voci più amate ed esperte del repertorio colto in Italia.

Nella nuova sede di Villa Lazzaroni, ottenuta grazie al patrocinio del Municipio VII di Roma, e al suo teatro di comunità si terranno quattro concerti-incontro aperti a tutti, preceduti alle ore 18.00 nella Sala Consiliare sempre della splendida villa ottocentesca, dai concerti gratuiti delle scuole di musica del territorio, proprio per ricreare sempre più forte un legame tra gli abitanti di Roma e l’offerta divulgativa e culturale di Promu, ormai da qualche anno una della realtà più impegnate in città su questo fronte delicato e sempre fragile.
Keep Talking conserverà comunque una seconda vita digitale: infatti, ogni concerto-incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito web di Promu al termine della rassegna.


Calendario concerti

1° novembre, ore 21.00
Javier Girotto con Blind International Orchestra
“Da Mozart alla musica jazz”
A seguire talk con Arturo Stalteri



8 novembre, ore 21.00
Ramin Bahrami
"L'eredità di Bach e il barocco nel Jazz"
A seguire talk con Arturo Stalteri



15 novembre, ore 21.00
Enrico Pieranunzi Eurostars Trio
“Jazz and the city”, musiche di Enrico Pieranunzi
(Enrico Pieranunzi: pianoforte; Andrè Ceccarelli: batteria; Thomas Fonnesbaek: contrabbasso)
A seguire talk con Valentina Lo Surdo


22 novembre, ore 21.00
Giovanni Tommaso, contrabbasso
Rita Marcotulli, pianoforte
Alessandro Paternesi, batteria
“Around Gershwin”
A seguire talk con Valentina Lo Surdo


Indicazioni di mobilità sostenibile utili per raggiungere il teatro di Villa Lazzaroni:
Bus: 590, 671, 87
Metro A: Furio Camillo, Colli Albani
Treni: FL1, FL3, FL5, R (Stazione Tuscolana)

https://www.promu.it/biglietti/



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]

Questa pagina è stata visitata n° 43 volte

  Invia questa pagina ad un amico