Adriano Urso. La tristissima dipartita del pianista che pone una riflessioni profonda e urgente. Salviamo lArte, proteggiamo gli Artisti..
Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.
Nominations dei 63° Grammy Awards. Gerald Clayton, Joshua Redman, Regina Carter, Maria Schneider, Goznalo Rubalcaba, Kurt Elling, il "solito" Chick Corea, e poi Carmen Lundy, Ambrose Akinmusire, Kenny Washington.....
La Musica Italiana a sostegno del Rosetta Jazz Club di Matera.
Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..
Riparte il San Severo Winter Jazz Festival. Annunciata la XI^ Edizione 2020/21 a cura del direttore artistico Antonio Tarantino.
Il Saint Louis College Of Music presenta Master di I Livello in Music Business & Management (60 CFA).
Arduino Jazz 2020. Al Parco Archeologico dell'Appia Antica il grande jazz tra nomi internazionali e sperimentazione con la rassegna ‘Dal Tramonto all'Appia: Around Jazz'.
Corso in Rebranding e Self-Promotion nel Music Business. A cura di Fiorenza Gherardi De Candei e Alceste Ayroldi.
Solo un arrivederci per Umbria Jazz. Costretti ad annullare l'edizione del 2020, sono già riprogrammati alcuni concerti esclusivi per l'edizione 2021!.
Saint Louis Club House, il nuovo salotto musicale ideato dal Saint Louis per ascoltare, vedere e degustare la musica comodamente dal divano di casa, in tempi di emergenza Covid-19. .
McCoy Tyner, icona del pianismo e del jazz, se ne è andato. Aveva 81 anni. .
Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.
Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").
Storica decisione della ECM: la prestigiosa etichetta di Jazz e Musica Contemporanea rende l'intero catalogo disponibile in streaming sulle piattaforme digitali più diffuse.
"The Great 78 Project", digitalizzate 25mila vecchie registrazioni, rese gratuite per il download.
Keith Jarrett, "Budapest Concert""Il pensiero corre allo stato di salute di Keith Jarrett, e alla recondita speranza che tale bellezza musicale possa tornare a splendere al più presto." 8Alceste Ayroldi)
Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia , "La Misteriosa Musica della Regina Loana""...un repertorio collegato strettamente alla frequentazione di uno studioso di prima grandezza, proposto con garbo e raffinatezza..." (Gianni Montano)
"Edizione segno di una continuità che dura dal 1993 grazie ai tanti sacrifici di Pino Minafra, oggi coadiuvato dal figlio Livio, e al grande entusiasmo di un'Amministrazione comunale che mostra di credere profondamente nel festival." (Vincenzo Fugaldi)
"Tre serate di grande qualità, che hanno dato ampia misura dell'ottimo livello qualitativo del jazz siciliano, non secondo a nessuno nel panorama nazionale." (Vincenzo Fugaldi)
Massimo Donà Ensemble, "Iperboliche Distanze""...coraggio di sperimentare abbinamenti inediti fra campi di lavoro apparentemente lontanissimi, dimostrando la possibilità di trovare collegamenti mai banali fra la musica e le altre discipline." (Gianni Montano)
Fabio Delvo' Roots, "Ancestral Meditations""...un lavoro situato oltre i generi musicali, ma che può essere apprezzato da chi sa ascoltare una musica che racchiuda in sé trasporto ed elementi evocativi non di secondo piano." (Gianni Montano)
Monday Orchestra, "Never Alone - The Music Of Michael Brecker""...un tributo che non può non sottomettersi ad un parallelo che però può far bene proprio per cogliere meglio le peculiarità di ogni composizione qui riprese, rispettate, senza però "imitarle" " (Marco Losavio)
Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2020 - XXXV Edizione: "In emergenza Covid 19 la XXXV Edizione del festval 'Ai confini tra Sardegna e jazz' di Sant'Anna Arresi" (Aldo Gianolio)
Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)
Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)
Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)
Torino Jazz Festival - Ottava Edizione: "...abbiamo costruito un cartellone indirizzato principalmente al jazz mainstream con qualche puntata borderline verso musiche "altre", o comunque fortemente ibridate." (Aldo Gianolio)
Una Striscia di Terra Feconda 2020: "Con encomiabile coraggio e determinazione Paolo Damiani e il suo sodale francese Armand Meignan non hanno voluto interrompere in questo anno difficile il loro festival, giunto alla ventitreesima edizione." (Vincenzo Fugaldi)
Vijay Iyer: "Il pianista di origini tamil inaugura la rassegna al Teatro Parenti di Milano offrendo un piano solo denso di intrecci di incalzanti figurazioni che viaggiano su ondulati territori politonali, un suono preciso, scuro e pulito." (Aldo Gianolio)
Tomas Fujiwara Triple Double: "...una musica in parte scritta con dovizia di particolari, dalle atmosfere più diradate e caliginose, alle più vigorose e cacofoniche, con tempi scattanti e spigolosi sostenuti da un potente dinamismo poliritmico..." (Aldo Gianolio)
Intervista a Marco Mezquida: "Mi piace molto suonare musica completamente free con i migliori musicisti del genere, ma allo stesso tempo mi piace leggere la musica, comporre." (Vincenzo Fugaldi)
intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)
Intervista con Claudio Angeleri (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Non ci siamo persi d'animo e dopo la chiusura del 28 febbraio abbiamo rimodulato tutta l'attività e già il 2 marzo, grazie alla competenza e disponibilità di tutti i docenti, avevamo già 25 classi di strumento in remoto e la settimana dopo abbiamo attivato 20 corsi complementari..." (Alceste Ayroldi)
Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)
Intervista a Franco Caroni - Siena Jazz: "Servono una serie di normative che sostengano le medie e grandi istituzioni che fanno dell'arte la loro Mission e che si trovano da anni ad essere trascurate..." (Alceste Ayroldi)
Maurizio Franco, Civici Corsi di Jazz di Milano (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Tutte le attività sono state riprese, compresa la musica d'insieme, fatta secondo criteri nuovi che, si sono rivelati molto efficaci." (Alceste Ayroldi)
Intervista con Antonello Boezio (Music Academy - MAST Bari): "...credo che un ritorno alle abitudini di sempre sia impossibile, quantomeno in tempi brevi e sia altresì piuttosto difficile immaginare qualunque alternativa alla fruizione di un concerto di musica dal vivo o ad una esibizione in teatro..." (Alceste Ayroldi)
Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)
WebDesign by Jazzitalia Team Sei il visitatore n° 118.224.654