Annunciata la XX Edizione del Multiculturita Summer Festival che ospiterà Chiara Civello, Roberto Vecchioni e Raphael Gualazzi..
Alceste Ayroldi presenta al Conservatorio di Napoli il suo libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica.
Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.
Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".
Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.
Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).
Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.
Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.
Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.
Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .
Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..
Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..
Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..
Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.
Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..
Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.
Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").
Enrico Rava, "Edizione Speciale""...una delle migliori performance del supergruppo riunito due anni fa da Rava, un musicista ancora e sempre sulla cresta dell'onda, osannato dal pubblico e premiato dalla critica." (Gianni Montano)
Bergamo Jazz 2022 - 43a Edizione"...al festival, come consuetudine ritornato a chiudere l'inverno e ad aprire le porte alla primavera, sono stati presentati altri tre fra i più acclamati e rappresentativi pianisti d'oggidì..." (Aldo Gianolio)
"Posso affermare di ritenermi un artigiano, un semplice artigiano che lavora con pazienza e costanza allo sviluppo della propria espressione attraverso uno strumento musicale..." (Gianni Montano)
"Il festival come lo ha voluto Basilio Sulis appare come una bella utopia realizzata, assieme al forte idealismo culturale, sociale, politico e civile che lo ha sempre sostenuto. Basilio lives!" (Aldo Gianolio)
Baptiste Trotignon , "Anima""...la scrittura di Baptiste Trotignon è di quelle che non passano inosservate, perché sincera, fresca e gioviale." (Alceste Ayroldi)
Giovanni Falzone/Glauco Venier, "Dialogo espressivo ""...un'altra opera all'insegna della poesia, del dialogo naturale, ecologico, fra due personalità sensibili..." (Gianni Montano)
Claudio Fasoli, "Next""...un ulteriore capitolo luminoso in una discografia assolutamente coerente e degna dalle prime incisioni fino ad oggi." (Gianni Montano)
Jazzin' Sardegna - European Jazz Expo: "L'opulenza delle proposte (per quantità e qualità) si è ripetuta con la quarantunesima edizione...quattro giorni di programmazione per un festival sempre attento sia al jazz internazionale che a quello nazionale e del proprio territorio..." (Aldo Gianolio)
Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)
Tremiti Music Festival: "Tre serate, due concerti per sera premiati dalla presenza di un pubblico folto e attento, un bilancio decisamente positivo per una delle località turistiche più belle d'Italia." (Vincenzo Fugaldi)
Tartufo Bianco & Jazz: Atti - Memoli - Pisani - Chiarella: "E' stata una magica serata nella quale il quartetto con Carlo Atti al sax tenore ha rievocato alla perfezione il 'vecchio spirito jazzistico' suonando fino a tarda notte" (G. Masciolini)
Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)
Oltremente Ibla Jazz 2021: "Il tema conduttore quest'anno era il pianoforte, e prevedeva quattro distinte formazioni: un solo, un duo, un trio e un ensemble." (Vincenzo Fugaldi)
: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)
Curva Minore Mediterraneo Jazz: "Nel prosieguo del sogno del compianto Lelio Giannetto, le quattro serate a Selinunte con tema principale il progetto 'BassMasse Sizilien' del contrabbassista tedesco Sebastan Gramss" (Vincenzo Fugaldi)
Intervista con Alceste Ayroldi: "...bisogna essere professionali. Nessuna attività può essere svolta in modo approssimativo e senza conoscere i fondamenti legislativi, amministrativi ed economici della stessa..." (Marco Losavio)
Intervista a Loris Deval: "L'importante è avere situazioni in cui c'è attenzione a quello che suono, c'è silenzio, un silenzio partecipe a quello che succede sul palco." (Gianni Montano)
Intervista a Carlo Bagnoli: "Il jazzista deve avere qualche cosa in più del musicista professionista in generale. E questo qualche cosa è proprio l'entusiasmo" (Carlo Bagnoli, agosto 2002)
Intervista a Franco Caroni - Siena Jazz: "Servono una serie di normative che sostengano le medie e grandi istituzioni che fanno dell'arte la loro Mission e che si trovano da anni ad essere trascurate..." (Alceste Ayroldi)
Intervista a Don Marquis : "Poco prima della sua scomparsa Donald M. Marquis racconta la sua relazione/ossessione con Buddy Bolden..." (Gianmichele Taormina)
Lost tapes: "...una serie discografica dedicata a jazzisti della cittadina pugliese Ruvo..." (Vincenzo Fugaldi)
Intervista a Marco Mezquida: "Mi piace molto suonare musica completamente free con i migliori musicisti del genere, ma allo stesso tempo mi piace leggere la musica, comporre." (Vincenzo Fugaldi)
intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)
WebDesign by Jazzitalia Team Sei il visitatore n° 120.733.801