|

TOM HARRELL con Giovanni Mazzarino
disponibile dal 1 al 10 aprile 2005
Tom
Harrel Tromba e Flicorno
Giovanni Mazzarino pianoforte
Basso e batteria T.B.A
Tom Harrell, trombettista e compositore americano,
nasce nel 1946 in Illinois, trasferendosi ben presto nella zona della Baia di
San Francisco. Suona la tromba sin dall’età di
otto anni, mostrando una straordinaria precocità, anche
nell’improvvisazione, "dove
sembrava non ci fossero regole", e sin dai 13 anni suona
professionalmente jazz in gruppi della Bay area, in jam sessions con Dewey Redman e Eddie Henderson. Nel 1969 si laurea a Stanford con una tesi in composizione musicale, e
continua gli studi di arrangiamento e
orchestrazione. Il periodo successivo, pur contrassegnato dall’insorgenza della
patologia psichiatrica, è artisticamente fertile: viene ingaggiato dapprima da Woody Herman (1970-71) e quindi da Horace Silver (1973-77), con il quale approfondisce
l’approccio ritmico alle composizioni: a tal proposito sono da segnalare le sue
partecipazioni in gruppi latin-jazz,
quali Azteca e Malo (guidato da
Jorge Santana, fratello di Carlos Santana). Dopo avere lasciato Silver nel 1977 si
stabilisce a NYC, dove lavora con Gerry Mulligan, Bill Evans (partecipando all’ultimo disco di Evans, "We will
meet again") Mel Lewis, Charlie Haden e Lee Konitz. E nel 1983 inizia un lungo sodalizio con
Phil Woods, nel cui quintetto rimarrà sino al 1989.
Dal 1990 é alla guida di proprie
formazioni; realizza 12 registrazioni a proprio nome, tra le quali "Visions",
"Passages", "Upswing", e le più recenti "Labyrinth" (1996), "The art of rhythm" (1997) e "Time’s mirror", il suo ultimo lavoro, per big-band.
Le sue composizioni sono state eseguite da altri musicisti quali Kenny Barron, Jim Hall e Joe Lovano, e le sue composizioni orchestrali dalle
maggiori Orchestre jazz, come la Vanguard Jazz Orchestra. Il magazine "Newsweek"
lo ha definito "Il maestro della
melodia"; Down Beat, la principale rivista americana di jazz,
lo elegge tra le migliori trombe, ininterrottamente, dal 1977, e dal 1995
anche tra i compositori; Harrell
inoltre ha vinto il premio della French
Academy of jazz ed il premio Danese
Jazzpar; i suoi dischi hanno vinto
peer tre volte i premi della critica
della rivista Jazztimes; "The
art of rhythm" è stato eletto miglior
disco jazz del 1998 dalla rivista "Entertainment weekly".
Il sassofonista
Joe Lovano ha detto di lui: "Tom non suona solo le note giuste- lui diventa ogni
nota che suona".
Sono
disponibili inoltre i seguenti artisti:
1)Rossana
Casale “Billie Holiday in Me” ottobre-novembre-dicembre
2)
Curtis Fuller Quintet metà novembre-marzo
3) Paolo
Damiani Orchestra “Lady Bird”
4) Pietro Tonolo “Lennie’s Pennies” (dedicato a Lennie Tristano)
5) Far Fly Music Community “ orchestra
Luca Flores” ospite Dave
Liebman
6) Lorena Fontana “Guccini in Jazz”
(L.Fontana voce, Marco Detto piano,
Marco Ricci contrabbasso, Massimo Manzi Batteria, Ivan Valentini
sassofoni)
7)
Lou Donaldson- Dr. Lonnie Smith Quartet (prima settimana febbraio 2005)
8)
Ray Mantilla European Space Station (novembre)
9)
Jean-Yves Mestre &
Clovis Lobau "Jazz Via Brazil" (Gennaio 2005)
10)
Ronnie
Mathews Trio (marzo 2005)
Per informazioni
Giulio Vannini
MARILLA SIMONINI SRL
Via Piave 41
41100 Modena,
Italy
Tel +39 059 219285 Fax +39 059 216757 cellulare +3397499736
web site:
www.marillasimonini.it
e-mail:
promozione@marillasimoni.it
Comunicati correlati:
| |