Comunicato del 09/10/2005
 
 

Teatro Ambra Jovinelli
dal 1 al 6 novembre 2005 fuori abbonamento

Una produzione Teatro Ambra Jovinelli
Jazz all'Ambra
presenta
Sceneggiature
Direzione artistica Lele Marchitelli

con (in ordine di apparizione):

Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Danilo Rea, Roberto Gatto, Omero Antonutti, Gabriele Mirabassi, Luciano Biondini, Rolando Ravello, Antonio Catania, Mario Brunello, Rocco Papaleo, Mauro Pagani, Claudia Gerini, Claudio Santamaria, Rita Marcotulli, Paolo Rossi, Paolo Fresu.

Torna "Jazz all'Ambra" con "Sceneggiature", un progetto speciale ideato da Lele Marchitelli che per un'intera settimana, da martedì 1 fino a domenica 6 novembre alle ore 21.00, ospiterà sei letture-concerto tratte da altrettante celebri e bellissime sceneggiature cinematografiche: "Accattone" e "Mamma Roma", "Il gattopardo", "Rocco e i suoi fratelli", "Una giornata particolare", "Roma città aperta" e "Miracolo a Milano".

Inaugurano la rassegna due capolavori di Pier Paolo Pasolini, a 30 anni esatti dalla sua scomparsa. Per questo omaggio tutto romano saliranno sul palcoscenico dell'Ambra Jovinelli Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, insieme ai musicisti Danilo Rea e Roberto Gatto.

Segue mercoledì 2 "Il gattopardo": dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, la sceneggiatura di Suso Cecchi D'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli e dello stesso regista del film, Luchino Visconti, sarà letta da Omero Antonutti con l'improvvisazione del duo Mirabassi-Biondini.

La stessa cinquina di autori firma anche un altro capolavoro di Luchino Visconti, "Rocco e i suoi fratelli", che andrà in scena all'Ambra Jovinelli la sera di giovedì 3 novembre con la voce di Rolando Ravello e Antonio Catania, e il magico violoncello di Mario Brunello.

Venerdì 4 novembre è "Una giornata particolare": la sceneggiatura del regista del film Ettore Scola, con la collaborazione di Ruggero Maccari e Maurizio Costanzo, si avvale della lettura di Rocco Papaleo e della musica di Mauro Pagani e Eros Cristiani.

Claudia Gerini e Claudio Santamaria, con Rita Marcotulli al pianoforte, saranno i protagonisti di "Roma Città Aperta", sabato 5 novembre. Il primo episodio della trilogia neorealista di Rossellini, è co-sceneggiato dal regista insieme a Sergio Amidei, Federico Fellini e Celeste Negarville.

Domenica 6 infine, Paolo Rossi e Paolo Fresu rendono omaggio ad un altro film-simbolo del cinema italiano: "Miracolo a Milano", il capolavoro di Vittorio De Sica scritto a quattro mani con il compagno di sempre, Cesare Zavattini.

Il Progetto
Un omaggio al cinema, strizzando l'occhio al teatro di narrazione e cercando la complicità dell'estemporaneità del jazz. Così il progetto Sceneggiature, rassegna di eventi unici ideato da Lele Marchitelli per il Teatro Ambra Jovinelli.

Sei appuntamenti che celebrino nel miglior modo l'incontro possibile tra musica e parole, nell'intenzione di fondere e contaminare in ricchissimi metissage l'orizzonte emotivo e i linguaggi degli artisti che si avvicenderanno sul palco, nella intenzione da noi sempre condivisa che il teatro sia per sua natura e vocazione "il luogo geometrico in cui la comunità si rivela a se stessa e dove ascolta una parola da accettare o da respingere"

Partendo dall'esperienza e dal successo proprio di "Accattone" dalla sceneggiatura del film di Pier Paolo Pasolini, una sorta di tema a contrasto, di accoppiata impossibile di Valerio Mastandrea e l'inedito trio composto da Roberto Gatto, Danilo Rea e Miroslav Vitous ("Jazz all'Ambra", 2004), abbiamo maturato l'idea di un viaggio dentro e fuori la parola e giocato sul rimando visivo della memoria e della suggestione, per raccontare grandi sceneggiature che sono diventate celebri film della storia del cinema e in parte della nostra storia.

La forma è una scommessa sull'ordine delle cose da dire e l'equilibrio raggiunto si è sostanziato in un racconto filtrato da mille suggestioni che sposa l'improvvisazione musicale, suona quando sente, accorcia quando deve tagliare e restituisce come un esercizio risolto – pur con le variazioni di una sua misura- un'armonia e una memoria in una situazione, per così dire, di attualità.

Racconto dunque di una sceneggiatura che pur partendo dalla tipologia del reading, usa l'improvvisazione e il dato casuale, per strutturarsi in un vero e proprio spettacolo.

Collocato nel cartellone dell'Ambra Jovinelli, nel periodo dall'1 al 6/11 2005, con l'intento di costruire collaborazioni e feeling nuovi tra attori/lettori e musicisti, il progetto prende la forma di una ricca maratona di 6 appuntamenti da seguire tutti d'un fiato. Lele Marchitelli

L'inizio dei concerti e' sempre alle ore 21.00; il prezzo dei biglietti del singolo concerto è di 15 (platea) e 12 (galleria) euro; abbonamenti: 3 concerti (36 e 30 euro); 4 concerti (48 e 40 euro); 5 concerti (60 e 50 euro); 6 concerti (72 e 60 euro)

Per informazioni e prevendite, il numero di telefono e' 06-44340262.

Ufficio Stampa
"Jazz all'Ambra - Sceneggiature"
: Stefania Benigni, cell. 335-8436057,
Teatro Ambra Jovinelli
: Maria Letizia Maffei, Tel. 06 492715210, 335 6467974

Teatro Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe (angolo via Giolitti)
INFO: tel. 06-44340262/3 e www.ambrajovinelli.com







 
 
Comunicato visualizzato 1810 volte

[Chiudi] [Stampa]