Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche
Improvvisate
"Una Striscia di Terra Feconda"
XIX Edizione
Un festival, una residenza di artisti

i partecipanti alla residenza Italo-Francese sono:
Carmelo Coglitore - sassofoni e clarinetto basso
Théo Ceccaldi - violino
Costanza Alegiani - voce
Roberto Negro - pianoforte
Gabriele Evangelista - contrabbasso
Fabrizio Sferra - batteria
La diciannovesima edizione del festival franco-italiano
di Jazz e musiche improvvisate "Una striscia di terra feconda" - direzione artistica
di Armand Meignan e Paolo Damiani - si svolgerà a Roma tra il 22 e il 26 giugno
presso il Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica, per concludersi il 27
alle ore 21 alla Casa del Jazz con un'importante residenza d'artista, progettata
dal festival insieme all'Institut français Italia - Ambasciata di Francia in Italia,
Siae, AJC, MIdJ (Associazione nazionale musicisti jazz), Fondazione Musica per Roma
e Casa del Jazz. L'obiettivo è sostenere l'incontro tra artisti di diversa provenienza,
in progetti originali da proporre sulla scena internazionale. Sono due i compositori-interpreti
invitati per l'occasione, il violinista francese Théo Ceccaldi ed il sassofonista
Carmelo Coglitore, selezionato da MIdJ tramite concorso nazionale: la giuria, composta
da Paolo Damiani, Franco D'Andrea, Danilo Rea e Francesco Ponticelli ha individuato
in Coglitore il partner ideale per collaborare con Theo Ceccaldi. I due musicisti
hanno quindi invitato Costanza Alegiani, Roberto Negro, Gabriele Evangelista e Fabrizio
Sferra a formare un inedito sestetto che proverà alla Casa del Jazz dal 24 al 27
giugno le originali partiture da essi composte per l'occasione, il concerto sarà
registrato per un'eventuale pubblicazione discografica.
Di forte valenza simbolica la sinergia di partners prestigiosi: Ministero dei
Beni ed Attività Culturali e del Turismo, Ministero Francese della Cultura, Fondazione
Musica per Roma, MIUR-AFAM (Direzione Generale per l'Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica), l'Institut français Italia - Ambasciata di Francia in Italia.
SIAE, SACEM, FCM (Le fond pour la création musicale), ADAMI, CNV (Centre national
de la chanson, des varietés et du jazz), AJC, il Conservatorio di Santa Cecilia,
per la prima volta coinvolti in un progetto comune finalizzato alla creazione del
jazz che verrà.
News correlate:
|