Jazzitalia - News: Il Jazz internazionale rende l'ultimo saluto a Bruno De Filippi. Il grande musicista si e' spento a 79 anni sabato 16 gennaio.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 14174 del 17/01/2010 >> tutte le news...


Il Jazz internazionale rende l'ultimo saluto a Bruno De Filippi


Toots Thielemans e Bruno De Filippi - 11 settembre 2008

Il 16 gennaio, alle ore 22 è spirato serenamente Bruno de Filippi, nella sua abitazione di Milano accompagnato in questo ultimo viaggio dall'affetto dei suoi cari: la figlia Franca, la nipotina Alice, la sua compagna Lilli,i suoi fratelli Giorgio, Alessio e Licio, oltre che dalla comunità dei musicisti italiani che si sono recati da lui per l'ultimo saluto. Il mondo del jazz internazionale e della musica leggera rende omaggio a un musicista di notevole spessore e a un uomo di rara signorilità e sensibilità, che ha lasciato in eredità al mondo il suono struggente della sua armonica in innumerevoli incisioni, oltre alle numerose composizioni originali.

Bruno de Filippi: armonicista, chitarrista, compositore, ma molto più di questo. Suo è il famosissimo brano "Tintarella di Luna", grande successo di Mina, conosciuto, suonato e cantato in tutto il mondo, e di recente riproposto in chiave jazzistica da prestigiosi nomi del jazz, tra cui Renato Sellani, Franco Ambrosetti, e la Big Band di Enrico Intra. Figura di spicco nella vita di Bruno, è Toots Thielemans, suo maestro e amico, al quale ha sempre riconosciuto il merito di averlo ispirato. Di recente, durante un concerto svoltosi il 4 settembre 2009 ad Alessandria, Bruno de Filippi, provato dalla lunga malattia, si rivolse al pubblico dichiarando in tono scherzoso: "Da stasera Bruno de Filippi suona seduto, come Toots Thielemans".

Nella sua carriera ha collaborato con i più importanti artisti del panorama jazzistico internazionale, quali Louis Armstrong, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Lee Konitz, Barney Kessel, Lionel Hampton e Bud Shank, per nominarne alcuni, e con i più noti jazzisti italiani, tra i quali citiamo Franco Cerri, Enrico Intra, Renato Sellani e Tullio De Piscopo.

Negli anni '60 e '70 Bruno de Filippi partecipa a numerosissime incisioni anche nell'ambito della musica leggera, con cantanti del calibro di Mina, Caterina Valente, Johnny Dorelli, Pino Daniele e Ornella Vanoni. Negli anni '70 si intensifica la sua attività di armonicista, intervenendo con i suoi soli al fianco di Mina, Pino Daniele, Toquinho, Rossana Casale, Caterina Valente, Gino Paoli, e molti altri grandi nomi del panorama musicale.

Durante un'intervista del 2004 Bruno de Filippi ci tenne a esprimere che a suo avviso uno dei brani più belli da lui composti fosse "Mimi", scritto in memoria di sua moglie e compagna di una vita (46 anni tra fidanzamento e matrimonio), che desideriamo ricordare a distanza di 13 anni dalla sua dipartita.

Intorno ai 60 anni Bruno iniziò a coinvolgere e a dare una mano a giovani musicisti emergenti, consigliandoli o prendendoli sotto l'ala: ne citiamo solo alcuni tra i molti: Stefano Bagnoli (batterista), Marco Ricci (contrabbasso) Max De Aloe e Alberto Gottardelli (armonica), Tommy Bradascio (batteria).

Bruno de Filippi ha suonato nei locali più prestigiosi di tutto il mondo: citiamo la Town Hall e Birdland di New York, senza dimenticare il "Blue Note", considerato il più prestigioso jazz club al mondo, il Green Mill di Chicago, il Pier House di Key West, e in numerosi circuiti jazzistici in Germania, Indonesia, Russia e Hong Kong. Ha partecipato al Django Reinhardt Festival a Samois sur la Seine, e ha partecipato a parecchi altri Festival tra i quali citiamo "Jazz at the Tropics" a Miami, "Zagreb Jazz Festival", "Jakarta Jazz Festival '95. Molti sono anche gli album incisi a suo nome e le partecipazioni a progetti di grande spessore artistico.

Il suo ultimo disco risale al 2009, e si intitola "The man I love", eseguito in duetto con Lilli Polana, sua compagna, alla quale Bruno volle fare un dono per l'anniversario dei loro dieci anni d'amore.

La famiglia ci lascia delle fotografie che rivelano la parte più intima di Bruno, quella che riguarda i legami profondi e gli affetti, per condividere con la comunità musicale anche questo aspetto tanto umano e privato.

Una piccola curiosità: all'interno di un libro regalatogli un mese fa dalla figlia Franca, "Guida Completa a Frank Sinatra" di Chris Ingham (ed. Availardi), Bruno de Filippi aveva scritto di suo pugno una memoria a margine: "Io seduto in mezzo all'orchestra del Palalido a cinque metri da Sinatra. Seduto in prima fila c'era Walter Chiari, che mi dice: " Suoni con Sinatra?" " Magari!" Rispondo, "Però sicuramente godrò di una posizione super privilegiata grazie all'amicizia di Ron Anthony, il quale aveva chiesto il permesso a due eleganti signori della security"……

Ricordiamolo per la sua eleganza, la sua discrezione, la grande signorilità, il sorriso pronto, il coraggio e la disponibilità che ha sempre dimostrato a chi lo ha avvicinato, oltre che per tutto ciò che ha donato al mondo attraverso la sua arte e la sua missione: la musica.

Le esequie si terranno lunedì 18 gennaio alle ore 14:45 presso la Chiesa di San Vincenzo De Paoli, in Via Pisacane, 32 (angolo Via Nino Bixio) a Milano, mentre chi desiderasse rendere l'ultimo omaggio a Bruno de Filippi, potrà recarsi presso la sua abitazione di Via Abamonti, 1 a Milano alle ore 14:00.

Toots Thielemans al Blue Note (6 giugno 2004)
Intervista a Bruno De Filippi (19 febbraio 2004)

Eva Simontacchi per Jazzitalia
foto per gentile concessione della famiglia De Filippi


Bruno De Filippi e Lilli Polana


I 4 fratelli De Filippi


Maggio 2005. Festa per i 75 anni di Bruno De Filippi


Agosto 2000. Nascita della nipote Alice


Febbraio 2002. Con la nipote Alice

Bruno De Filippi con Eva Simontacchi
Bruno De FIlippi con Eva Simontacchi (19 febbraio 2004)

Franco Cerri (gt), Bruno deFilippi (hr), Mario Rusca (pn), Massimo Pierini (bs), Max Malavasi (dr) @ ISTITUTO DEI TUMORI (Milano) - 13/12/2007


Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio


Bruno De Filippi nel programma di Enzo Jannacci "Saltimbanchi si muore" 1980


Jazz Session [Nicola Arigliano - Franco Cerri - Gianni Basso - Bruno De Filippi Video (Sanremo 4 Marzo 2005)]


Inserisci un messaggio


Inserito il 17/1/2010 da "giorbura"
con Bruno se ne è andata un'altra parte della mia vita.

Giorgio Buratti

Inserito il 18/1/2010 da "franca.defilippi"
Bellissimo articolo. Siamo felici che tutti ricordino papà con tale stima e affetto. E' davvero una persona speciale.

Inserito il 18/1/2010 da "claudio.c"
Bruno De Filippi un grande uomo e un grande musicista!

Inserito il 20/1/2010 da "ruggibuffo"
Ciao Grande Bruno, il tuo respiro musicale ci ha accompagnato e ci accompagnerà sempre. Eliana

Inserito il 21/1/2010 da "magio56"
maestro, è stato un onore conoscerti. quel paio di piccole jam insieme per me hanno valso come un concerto alla carnegie hall.
ciao.
marco

Inserito il 21/1/2010 da "licia.defilippi"
Spero che dove sei ora ti facciano suonare... e che tu NON riesca a sentire i nostri concerti!
Ciao zio,
Licia

Inserito il 22/1/2010 da "giuseppeberlen"
Ho appreso la notizia nella giornata di ieri 20 gennaio, il mio stupore, la mia incredulità accompagnata da un immediata nostalgia, la tristezza di aver saputo in ritardo, e di non aver potuto abbracciare per l'ultima volta Bruno a Milano il giorno 18,i ricordi, i concerti, il mio matrimonio, le serate passate insieme, negli ultimi tempi anche con Lilly.
Tante sono state le volte in cui Bruno è stato qui da noi,
dimostrava di avere un debole per le terre di puglia.
Appresa la notizia ho immediatamente informato dell'accaduto i tanti amici che avevano avuto modo di conoscere questo splendido, grazioso e nobile uomo.
La semplicità della sua musica, il calore del suo suono e la cortesia dei suoi fraseggi erano specchio di una nobiltà d'animo presente in lui.
Un rapporto di lavoro trasformatosi in una intensa amicizia, ricordo ancora gli splendidi concerti qui a Mola di Bari, Bari, ceglie Messapico, le serate e le giornate passate insieme,
Fortunato di avere tanti ricordi e di aver collaborato con lui in alcune registrazioni.
L'ultima foto ricordo con lui - il 2 aprile scorso - sempre qui a Mola di Bari, Bruno, Lilly, io, mia moglie Vanna ed il mio piccolo Paolino che il giorno dopo avrebbe compiuto il suo primo anno di vita.
La tenerezza con cui Bruno teneva la mano di mio figlio Paolino è meravigliosa.
Da qui a poco sicuramente dovrò mettermi in contatto con Lilly e con sua figlia che non ho avuto modo di conoscere personalmente , Bruno non faceva altro che nominarla.
Il suono della tua voce, il respiro della tua armonica ,arpeggi soffici delle tue corde, la dolcezza ed il velluto del tuo parlare sono fanno parte del nostro cuore
Ciao Bruno
Giuseppe, Vanna e Paolino Berlen


Inserito il 24/1/2010 da "vitolo.ernesto"
Carissimo Bruno. E' stato un onore aver potuto suonare con te. Le tue magiche note rimarranno x sempre! ernesto vitolo

Inserito il 10/4/2010 da "bru.tom"
Ciao Bruno, grazie per la tua gentilezza, la signorilità, e , perchè no, per la professionalità e l'inventiva che ti ha sempre accompagnato e che hai saputo donare con modestia e sensibilità verso i tuoi colleghi...giovani e meno giovani.
Bruno Tommaso








Bookmark and Share
News visualizzata 1809 volte