Jazzitalia - News: Torna dal 2 al 7 agosto a Orsara, con seminari internazionali e produzioni originali, il festival jazz più longevo della Puglia giunto alla sua ventiduesima edizione
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 17736 del 14/07/2011 >> tutte le news...


Torna dal 2 al 7 agosto a Orsara, in provincia di Foggia, il festival jazz più longevo della Puglia giunto alla sua ventiduesima edizione. Seminari internazionali e produzioni originali nella rassegna che fa parte della rete dei Festival "Five Festival Sud System", sostenuta dal Progetto Puglia Sounds. Tra gli ospiti, già annunciati, Jim Rotondi, Jerry Bergonzi, Mark Sherman, Antonio Ciacca, Rachel Gould, Joe Farnsworth, John Webber e Lucio Ferrara, Rachel Gould Quartet.


Dal 2 al 7 agosto torna in provincia di Foggia per il ventiduesimo anno consecutivo l'Orsara Musica Jazz Festival, il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche. Da alcuni anni si caratterizza come luogo di pratica musicale e riflessione sull'improvvisazione, caratteristica determinante del jazz, intesa anche come pratica di vita quotidiana. Il festival nel corso degli anni ha abituato il numeroso pubblico a cartelloni per intenditori caratterizzati dalla presenza di grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva.

Il Festival prenderà il via con i seminari internazionali di musica jazz che, anche quest'anno, saranno condotti da docenti di rilievo internazionale quali Jim Rotondi, Jerry Bergonzi, Mark Sherman, Antonio Ciacca, Rachel Gould, Joe Farnsworth, John Webber e Lucio Ferrara. Nel 2011 i seminari hanno registrato uno straordinario successo con un incremento del numero di partecipanti pari al 100% e la conseguente chiusura delle iscrizioni per alcuni degli otto corsi in programma. Per informazioni e iscrizioni è necessario consultare il sito web www.orsaramusica.it.

Ancora in via di definizione il programma dei live che si terranno in Largo San Michele dal 4 al 7 agosto ma che, assicurano gli organizzatori dell'associazione Orsara Musica, anche quest'anno presenterà grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva. In occasione delle celebrazioni dei 150 anni di unità d'Italia, questa edizione sarà dedicata ai musicisti italo – americani e al loro apporto nello sviluppo della musica jazz.

Tra i live già fissati sabato 6 agosto spazio alla composizione originale di Antonio Ciacca in sette movimenti dal titolo "Orsara suite for seven musicians" con la partecipazione di Jerry Bergonzi (sax), Jim Rotondi (tromba), John Webber (contrabbasso), Joe Farnsworth (batteria), Mark Sherman (vibrafono), Lucio Ferrara (chitarra), Antonio Ciacca (piano). Domenica 7 agosto invece Rachel Gould Quartet propone "Italians Americans song book"

L'Orsara Musica Jazz Festival fa parte della rete dei Festival Five Festival Sud System, sostenuta dal Progetto Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV

Il programma completo del festival sarà presentato nelle prossime settimane www.orsaramusica.it

Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Via Vecchia Frigole 34, 73100 Lecce
Tel e Fax: 0832303707





News correlate:

Molto pubblico e grande attenzione per l'Orsara Musica Jazz Festival. Borse di studio e il primo Lucky Award in memoria di Luciano De Mutiis (12/08/2011)
Al via i Seminari Internazionali di Musica Jazz 2011 di Orsara Musica (20/02/2011)











Bookmark and Share
News visualizzata 1817 volte