Jazzitalia - News: Italian Jazz Days con una Big Band a NY. Quaranta musicisti coinvolti per nove giorni di jazz italiano.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 19785 del 21/09/2012 >> tutte le news...



Italian Jazz Days con una Big Band a NY

Quaranta musicisti coinvolti per nove giorni di jazz italiano.
Dal primo al 9 ottobre torna in città l'Italian Jazz Days, una quarta edizione che si terrà nei grandi circuiti del jazz cittadino, dal raffinato Dizzy's Club Coca-Cola all'intimo Bar on Fifth all'interno dell'elegante boutique-Hotel Setai, dalla storica pizzeria Arturo's nel cuore del West Village ai moderni Brio Flatiron (920 Broadway), Le Pescadeux (Soho) e Robert (all'interno del Mad Museum).

Prodotto da TwinsMusic, il Festival porta per la prima volta in città una Big Band di musicisti americani ed italoamericani che suoneranno partiture originali ed inedite del Maestro Antonio Ciacca, anche direttore artistico del festival.

Trombe, tromboni, sassofoni, ben dodici saranno i fiati sul palcoscenico che si affaccia su Columbus Circle, per due serate da non dimenticare (8 e 9 ottobre). Alla guida ci sarà Antonio Ciacca, pianista e compositore, per quattro anni direttore della programmazione del Jazz at Lincoln Center. E' dal 2009 che Ciacca sta preparando questo grande evento, scrivendo e registrando brani appositamente creati per Big Band e ispirati ai sui idoli: Duke Ellington e Benny Golson.

Per l'Italian Jazz Days, arriveranno dal Belpaese i chitarristi Lucio Ferrara e Luca Nostro, il sassofonista Attilio Troiano, il crooner Walter Ricci, il contrabbassista Giuseppe Venezia, il batterista Elio Coppola e il trombettista Nicola Tariello. Sono famosi a livello mondiale i musicisti americani, ma con sangue italiano. Randy Napoleon (chitarra) per tre anni è stato in tournée con la star internazionale Michael Bublé con cui ha registrato un album candidato ai premi GRAMMY®, gli Oscar della musica. Joseph Lepore (contrabbasso), Pete Malinverni (piano), John Di Martino (piano) e Mike LeDonne (piano) sono icone nella scena jazz cittadina. Sul palcoscenico anche Simona Premazzi e Luca Santaniello, pianista e batterista che per coltivare la passione per il jazz da anni hanno scelto New York come la loro nuova casa.

In occasione dell'Italian Jazz Days, il ristorante Brio Flatiron (920 Broadway @ 21stStreet), lancerà le sue serate jazz che si svolgeranno ogni domenica dalle 8:00 alle 11:00 di sera. Gestito da Damien Scoditti, Brio Flatiron intende diventare un punto di riferimento nella scena musicale cittadina.

twinsmusicny@yahoo.com

BRIO FLATIRON
920 Broadway @ 21 Street, phone (212) 673 2121
Orario: 20 - 23

September 30th & October 7th
LUCIO FERRARA TRIO
Lucio Ferrara, chitarra
Paat Bianchi, organo
Peter Vannostrand, batteria

Pugliese, Lucio Ferrara ha iniziato a suonare il clarinetto a dieci anni, strumento che ha poi lasciato per dedicarsi alla chitarra classica. Ama definirsi "traveling musician", un musicista in continuo viaggio anche perché si muove tra la sua regione, la città adottiva Bologna, quindi Roma e New York. Ferrara ha suonato a fianco di Antonio Ciacca, Lee Konitz, Benny Golson, Joey DeFrancesco, Billy Harper, Greg Hutchinson, Rodney Green, Joe Farnsworth, Ulysses Owens, Paul Gill, John Webber e Doug Weiss. Ferrara ha pure un'intensa attività come insegnante, impegnato con il Conservatorio di musica di Cosenza. Dal 2004, è il direttore dei seminari di Orsara Jazz (Puglia). E' stato anche direttore dei corsi di Tuscia in Jazz (2010-2011) e di La Spezia Jazz (2011).


LE PESCADEUX
90 Thompson Street, phone (212) 966-0021
Orario: brunch

September 30th
GABRIELLE STRAVELLI TRIO
Gabrielle Stravelli, voce
Pat O'Leary, contrabbasso
Gene Bertoncini, chitarra

Con la loro energia, O'Leary, Bertoncini e Stravelli animeranno un "brunch" davvero speciale in uno dei quartieri più chic di Manhattan.


BAR ON FIFTH – SETAI HOTEL
400 5th Avenue; phone (212) 695 4005
Orario: 20 – 23
Ingresso gratuito, un drink minimo per set

October 1st
RANDY NAPOLEON TRIO
Randy Napoleon, chitarra
Joseph Lepore, bass
Peter Van Nostrand, batteria

Randy Napoleon ha viaggiato per tre anni a fianco della star internazionale Michael Bublé ed è apparso in produzione televisive importanti come The David Letterman Show, The Tonight Show with Jay Leno, The Radio Music Awards e Dancing with the Stars. Il suo nome è inciso sull'album "Caught in the Act" che è valso a Bublé la candidatura per i GRAMMY®. La grande passione di Napoleon è la chitarra classica che ama suonare come leader delle sue band. Il chitarrista George Benson ha definito Napoleon "sensazionale". Il Washington Post ne ha lodato lo stile e l'agilità.

October 2nd
RANDY NAPOLEON QUARTET
Randy Napoleon, chitarra
Nicola Tariello, tromba
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Peter Van Nostrand, batteria

Nicola Tariello ha 24 anni e l'esperienza di un maestro. E' stato selezionato nell'ambito del progetto YOUME (Young Musicians Play Europe) organizzato da Percentomusica e suona sia in combo che con le big band passando dal R&B al funk e al jazz. Tariello è pure compositore e pianista, di recente ha registrato una sua canzone con il chitarrista Gilberto Gil che farà parte del prossimo album di Simona Molinari, cantante che si è affermata a Sanremo con il brano "Egocentrica".

October 3rd & 4th
JOSEPH LEPORE TRIO
Joseph Lepore, contrabbasso
Luca Nostro, chitarra
Luca Santaniello, batteria
Nicola Tariello, special guest

Contrabbasista, Joseph Lepore è nato a New York, ma è cresciuto a Salerno dove ha frequentato il conservatorio cittadino. 1999 è tornato negli Stati Uniti e da allora ha suonato con i migliori musicisti al mondo, tra cui Jimmy Lovelace, Marc Copland, Mark Turner, Terri Lynn Carrington, Lenny White e Duane Eubanks. "La prima volta che ho suonato con Joseph Lepore è stata una rivelazione. E' un musicista con grande immaginazione e creatività. Mi sono piaciuti la sua musica e il suo animo" - Marc Copland. Dall'inizio del 2011, Lepore fa parte del TrioKinesis con il sassofonista Eric Person e il batterista Shinnosuke Takahashi.

Chitarrista, filosofo, intellettuale. Luca Nostro si è laureato in legge ed economia alla Luiss University di Roma e attualmente sta studiando filosofia a La Sapienza. La musica e il sapere sono per Nostro il suo cuore e la sua anima. Nel 2002, ha pubblicato "L'esperienza musicale. Per una fenomenologia dei suoni" (Collana i Libri di Montag), cui hanno contribuito filosofi e musicisti da tutto il mondo. Nel 2007, ha registrato otto brani originali ai System Studio a Brooklyn. Come leader ha registrato tre album a cui hanno partecipato Donny McCaslin, Antonio Sanchez, Scott Colley and Mark Turner. Attualmente, Nostro è prima chitarra elettrica del Parco della Musica Auditorium Ensemble (PMCE) di Roma.

October 5th
JOHN DI MARTINO TRIO
John Di Martino, piano
Elio Coppola, batteria
Giuseppe Bassi, contrabbasso

Compositore, arrangiatore, pianista. E' tutto questo John Di Martino che con il suo gruppo, The Romantic Jazz Trio, ha registrato 13 album per Venus Records (Giappone). "Turnaround" per l'etichetta Kilimanjaro Disque è il suo lavoro più recente. Di Martino ha suonato con Kenny Burrell, James Moody, Joe Lovano, Taj Mahal ed ha contribuito alla candidatura ai GRAMMY® tre registrazioni, tra cui "Love" del cantante cubano Issac Delgado. Nato a Filadelfia, Di Martino si è esibito nelle più prestigiose sale mondiali, dalla newyorchese Carnegie Hall fino ai teatri in Cina. Nella vita privata, ama il cinema e passeggiare. Il suo quartiere preferito? L'East Village.

October 6th
PETE MALINVERNI TRIO
Pete Malinverni, piano
Attilio Troiano, sax
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Carmen Intorre, batteria

Originario di Niagara Falls, pianista e compositore, Pete Malinverni vanta dodici album come leader. Compositore, ha ricevuto borse di studio per solo piano, trio, quartetti, quintetti, big band e cori Gospel. Dal 1993, Malinverni è Minister of Music nella Devoe St Baptist Church di Brooklyn. Malinverni vanta una brillante carriera come docente. Ha insegnato alla New York University ed è direttore della facoltà di jazz al Conservatorio di musica del Purchase College (SUNY, Università dello Stato di NY).

October 7th
MIKE LE DONNE TRIO
Mike LeDonne, piano
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Carmen Intorre, batteria

Originario di Bridgeport in Connecticut, Mike LeDonne ha iniziato la carriera da bambino suonando nella formazione jazz del padre e lavorando nel negozio di musica di famiglia. Dopo essersi laureato al New England Conservatory of Music di Boston, LeDonne si è trasferito a New York, iniziando ad esibirisi da Jimmy Ryan's (all'epoca uno dei jazz club più antichi della città). LeDonne ha suonato con icone come Roy Eldridge, Papa Jo Jones e Vic Dickenson.

Lucano, Giuseppe Venezia frequenta il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera. recente ha pubblicato il disco "Let The Jazz Flow" e ha collaborato alla realizzazione dell'album "INTRIOPLAY plus Fabrizio Bosso" con il trombettista Fabrizio Bosso. Ha collaborato con Johnatan Blake, Jason Lindner, Duffy Jackson, John Allred, Jerry Bergonzi, Greg Hutchinson e Andy Farber.

October 8th & 9th
SIMONA PREMAZZI TRIO
Simona Premazzi, piano
Isabella Rizzo, contrabbasso
Ross Pederson/Jason Brown, batteria

Lombarda, Simona Premazzi vive a New York dal 2004 e si è conquistata una reputazione importante nella scena jazz cittadina. Sovente, suona nei club del West Village come Smalls e Fat Cat guidando il suo trio o quartetto. Premazzi ha scelto per casa il quartiere di Harlem e dice: "Cammino nelle strade care a Thelonious Monk e tengo concerti nei club dove lui si esibiva. Ogni giorno, parte dei miei sogni si avverano". Premazzi ha registrato due album, "Looking For An Exit" (2007) e "Inside In" (2010). Da alcuni anni collabora con la sassofonista e compositrice colombiana Melissa Aldana.

Nata a Torino, Isabella Rizzo suona sia in combo che in big band. Di recente, ha partecipato a Umbria Jazz, Fridau Winter in Gressoney, Jazz Around the Clock in Lanzo Canavese e al Torino Jazz Festival. Rizzo crede molto nella forza dell'ensemble. "Per me jazz significa suonare "con" gli altri musicisti; solo in questo modo si è in grado di comunicare qualcosa di se stessi e creare quell'energia vitale in grado di raggiungere chiunque. Il mio amore per il jazz e per il contrabbasso è la mia gioia di vivere. Penso la mia personalità sia racchiusa tutta in questo concetto".


DIZZY'S COCA-COLA
Broadway @ West 60th St; phone (212) 258-9800
jalc.org/dizzys
Orario: 19, 30 & 21, 30

October 8th and 9th
ANTONIO CIACCA BIG BAND
Sul palco ci saranno dodici fiati. E' molto attesa la performance del pianista pugliese Antonio Ciacca che debutta al Dizzy's Club Coca-Cola con una big band tutta sua.
Due le serate in programma, 8 e 9 ottobre. Per quattro anni Ciacca ha lavorato come direttore della programmazione al Jazz at Lincoln Center e dal 2009 sta preparandosi per questo appuntamento. Ha composto e registrato musica per big band, lasciandosi ispirare dal suo idolo Benny Golson, come pure da Duke Ellington, Billy Strayhorn, Thad Jones, Tadd Dameron e Gil Evan.
Ciacca suonerà le sue composizoni e pure standards arrangiati dal sassofonista Andy Farber. Il pianista pugliese promette fuochi d'artificio nel suo debutto in uno dei tempi della musica newyorchese che Tony Bennett ha definito "la miglior sala jazz della città".
E sul palco del Dizzy's Club Coca-Cola ci saranno pure Brian Pareschi, Brandon Lee, Andy Gravish, Mike Carubia, trombe; James Burton, Nick Finzer, Joe McDonough, tromboni; Andy Farber, Kurt Bacher, Alex Hoffman, Jerry Weldon, Frank Basile, sasssofoni; Paul Gill, contrabbasso e Carl Allen, batteria.


DIZZY'S Club COCA-COLA AFTER HOURS
33 W 60th St; phone (212) 258-9800
jalc.org/dizzys
Orario: 23, 30

October 9th
LUCA SANTANIELLO QUARTET
Luca Santaniello, drums
Joe Magnarelli, trumpet
Lucio Ferrara, guitar
Joseph Lepore, bass

Batterista, Luca Santaniello si è laureato alla prestigiosa Juilliard School of Arts e vive a New York dal 2001. Santaniello ha suonato con icone del jazz come Ron Carter, Benny Golson, Joe Lovano, Roy Hargrove, Lee Konitz e Joe Locke. Nell'aprile scorso, ha ottenuto una borsa di studio Cultural Award dalla fondazione UNESCO in una cerimonia organizzata dalla "Italian Association of Castles" in Molise. Notato dalla importante casa di produzioni cinematografiche Furst Films, Santaniello ha recitato nel film "The Girl In The Park" con protagonisti Sigourney Weaver, Kate Bosworth e Keri Russell.

SPECIAL GUEST
WALTER RICCI - voce
A otto anni imitava Frank Sinatra e Tony Bennet. A 14 anni era già leader di una sua band deciso a varcare i confini nazionali. A 18 anni era in tournée in Francia, Spagna, Svizzera. Il 2010 è stato l'anno per una svolta importante. Walter Ricci viene invitato da Pippo Baudo come ospite nello show "Domenica In", un'occasione da non perdere. Oggi, Walter impersonifica la tradizione italiana e quella dei crooner d'Oltralpe. Di recente, ha duettato con Mario Biondi, registrando il brano "The Door is Still Open to My Heart", contenuto in "Due", ultimo album della star pugliese.


ARTURO'S PIZZERIA
106 West Houston Street, phone (212) 677-3820
Orario: 22 – 2 del mattino

October 4th
JIMMY LATAGANO TRIO FEATURING ATTILIO TROIANO
Attilio Troiano è un musicista "polistrumentista". Suona il clarinetto, il sassofono, il pianoforte e altri 13 strumenti. E' anche cantante e compositore per big band e orchestre sinfoniche. Nel 2005, ha fondato a Roma la sua big band con cui esegue le sue composizioni. Nel 2007, ha diretto il Basilijazz - Basilicata Jazz Festival. Nello stesso anno ha prodotto il suo primo CD, "Looking for our way" a cui è seguito "Shine! - Introducing Attilio Troiano & New Guitar Section" (2009). Troiano ha partecipato a festival in Albania, Siria, Libano e Francia.


ROBERT @ MAD Museum
2 Columbus Avenue, phone (212) 299-7730
Orario: brunch


October 7th
CURTIS LUNDY TRIO FEATURING ELIO COPPOLA
Batterista, sin da teenager Elio Coppola ha collezionato premi e riconoscimenti. Nel 2004 viene giudicato il "miglior talento" nel festival Internazionale Baronissi Jazz, quindi nel corso di Umbria Jazz frequenta le clinics della Berklee Music University di Boston e conquista una borsa di studio. Coppola ha suonato con Benny Golson, Joey De Francesco and George Cables. Oggi, Coppola è tra i batteristi più richiesti in Italia.






Eventi correlati:
30/09/12 Lucio Ferrara Trio - New York
30/09/12 Gabrielle Stravelli Trio - New York
01/10/12 RANDY NAPOLEON TRIO - New York
02/10/12 Randy Napoleon Quartet - New York
03/10/12 Joseph Lepore Trio - New York
05/10/12 John di Martino Trio - New York
06/10/12 Pete Malinverni Trio - New York
07/10/12 Mike le Donne Trio - New York
08/10/12 Simona Premazzi Trio - New York
08/10/12 Antonio Ciacca Big Band - New York
09/10/12 Luca Santaniello Quartet - New York
04/10/12 Jimmy Latagano Trio Featuring Attilio Troiano - New York
07/10/12 Curtis Lundy Trio Featuring Elio Coppola - New York











Bookmark and Share
News visualizzata 1817 volte