Jazzitalia - News: La VII^ notte nera del Jazz…raddoppia!!! Nell'ambito del Moncalieri Jazz Festival, doppia data per la maratona musicale notturna.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 21342 del 01/11/2013 >> tutte le news...




La VII^ notte nera del Jazz…raddoppia!!!

Nell'ambito della sedicesima edizione del Moncalieri Jazz Festival, che si svolgerà dal 1 al 17 novembre 2013, la Notte Nera del Jazz quest'anno raddoppia: il 1° novembre nel Centro Storico della città e il 2 novembre al Castello Reale di Moncalieri avrà infatti luogo, ad ingresso libero a tutti, la maratona musicale notturna che da sei anni entusiasma tutta la città.
Le vie, le piazze, i siti architettonici di particolare interesse storico/artistico, come la residenza sabauda, il Castello Reale di Moncalieri, si metteranno in "bella" mostra per il grande pubblico dell'edizione 2013, che mira a superare l'incredibile affluenza dell'anno scorso: non meno di ventimila persone solo nel centro storico cittadino!

Il 1° novembre, nel Centro storico a partire dalle ore 19, in sette locali sarà l'ora dell'Aperitivo in Jazz dove, sulle splendide note di gruppi jazz, uno per ogni locale interessato, si potrà godere del connubio tra il coinvolgente suono dei musicisti e la creatività dei Barman, che sperimenteranno per l'occasione cocktail originali e grandi classici.
Alle ore 21, nella centrale Piazza Vittorio si assisterà al grande concerto della Notte Nera, a gran richiesta, tornano dopo cinque anni al Moncalieri Jazz Festival i FUNK OFF. Si tratta della migliore marchin' band italiana, che ha già elettrizzato letteralmente il pubblico presente alle sue esibizioni.
Terminato il concerto, dalle ore 22.30 la festa continua nuovamente negli stessi locali degli aperitivi, con Musica & Gusto.

La seconda Notte Nera del Jazz, il 2 novembre, avrà una location del tutto eccezionale, forse uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Piemonte per l'atmosfera magica che solo la dimora regale del Castello Reale di Moncalieri può suscitare.
Alle ore 15:30 i Funk Off partendo da piazza Caduti per la Libertà accompagneranno il pubblico all'interno del perimetro del Castello a suon di deflagranti pezzi jazz del loro repertorio. Il Castello Reale sarà un vero proprio scrigno che conterrà concerti, mostre, visita in notturna degli appartamenti reali, stand dedicati al jazz per grandi marchi del settore (dischi, media, strumenti musicali, festival jazz e tanto altro), degustazioni di cocktail e prodotti tipici piemontesi.
L'idea di aprire le porte ai festival e jazz club, con degli stand dedicati, è il desiderio degli organizzatori di rompere con quella che è un'abitudine diffusa nel mondo dei festival, quella di entrare spesso in concorrenza se non addirittura in conflitto. L'idea del M° Ugo Viola, direttore artistico della manifestazione, è infatti è quella di aprire agli altri, allargare la partecipazione e la conoscenza in modo che Moncalieri Jazz sia tra le altre cose un punto di incontro e di confronto tra tutti i protagonisti del jazz; la partecipazione per quest'edizione è a livello Regionale ma l'auspicio è che dal prossimo anno ci sia una presenza di festival nazionali fino a estendersi a quelli internazionali.
Il momento di massima attrazione sarà il concerto, in collaborazione con Havana Club e in esclusiva per l'Italia, dei THE CUBAN TROPICAL SWING ORCHESTRA.
Ma la musica sarà la vera protagonista della notte, perché nei quartieri militari, nelle sale, nei giardini del Castello, prima e dopo il grande concerto, sarà un susseguirsi di musicisti, di concerti, di note; un vero e proprio filo di Arianna fatto di assolo e esecuzioni d'insieme che legheranno e trascineranno gli spettatori in un vero vortice musicale.
L'obiettivo è perdersi e ritrovarsi nel suono e nella musica con un unico punto di riferimento: il Jazz vero protagonista della notte al Castello. Questo evento è stato possibile grazie all'enorme sensibilità artistica ed alla inesauribile ospitalità del I Battaglione dei Carabinieri Piemonte.


CALENDARIO IN DETTAGLIO (Musica & Sapori)

Venerdì 1 Novembre 2013
CENTRO STORICO di MONCALIERI

APERITIVO IN JAZZ
Centro Storico: ore 19.30

L'Oragiusta Caffetteria-Ristorante-Pizzeria Birreria
Gigi Di Gregorio (sax tenore) Tiziana Cappellino (piano/voce) Mauro Battisti (contrabbasso) Alessandro Minetto (batteria)

Vineria Vicolo di Bacco
Stefano Calcagno (trombone) Massimo Artiglia (pianoforte)

Pasticceria Rivetti
Marco Parodi (chitarra) Yves Rossignol (contrabbasso)

Gasprin dal 1929 gelato e delizie
Robert Huffman (voce) Alessandro Chiappetta (chitarra) Marco Piccirillo (contrabbasso) Ruben Bellavia (batteria)

Caffè Città Caffè Città
Pietro Maria Paolucci (sax tenore) Fulvio Di Nunzio (tromba) Beppe Bima (pianoforte) Saverio Miele (contrabbasso) Luca Rigazio (batteria)

Cafè Saturnio
Valerio Signetto (sax) Max Gallo (chitarra)Enrico Ciampini (contrabbasso)

Vineria Punto d'Ascolto
Giulietta Passera (voce) Daniel Bestonzo (pianoforte) Mattia Bonifacino (contrabbasso) Elvin Betti (batteria)


GRANDE CONCERTO
Piazza Vittorio Emanuele II - ore 21.00

FUNK OFF
Dopo 15 anni di attività e più di 600 concerti possiamo dire che i FUNK OFF non solo sono stati la prima funky marchin' band italiana, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin' Band in Italia. Hanno infatti legato a quest'accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l'originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!
Nati nell'inverno del 1998, dopo un' intensa attività live arrivano all'attenzione dei responsabili di Umbria Jazz. Voluti nel 2003 come ospiti in occasione del trentennale di Umbria Jazz, hanno colorato e riempito di energia di Funk e Soul, Jazz e R&B le strade di Perugia, approdando poi sul palco di un entusiasta James Brown. Da allora la band è stata sempre presente in tutte le altre edizioni del celebre festival perugino. Inoltre sono stati la marchin' band ufficiale dell'XI, XII, XIV, XV edizione di Umbria Jazz Winter ad Orvieto. Nell'edizione del 2004, il 1° gennaio, hanno suonato nel Duomo di Orvieto durante la messa della Pace.

Centro Storico. ore 22.30

DOPO IL GRANDE CONCERTO, SI RITORNA NEI LOCALI PER CONTINUARE AD ASSAPORARE LA BUONA MUSICA CON IL GUSTO DI UN BUON DRINK……

*****************************************

Sabato 2 Novembre 2013
CASTELLO REALE di MONCALIERI


Ore 15, 30
Ritrovo e Partenza da Piazza Martiri per la Libertà marciando con i FUNK OFF sino al Castello Reale di Moncalieri per l'apertura della manifestazione

Infernotti del Castello: ore 16.00
Alotto e Mignone duo
Federico Alotto (tromba) Andrea Mignone (chitarra)


pJAZZ d' Armi: Itinerante ore 16.00

Giorgio One Man Jazz Band
La macchina musicale Jazz

Pasticceria Rivetti
Per i bambini degustazione gratuita Cioccolata Calda

Gasprin dal 1929 gelati e delizie
Per i bambini degustazione gratuita Crepes


pJAZZ d' Armi: ore 17.00


Big Band
Jam STUDIO ORCHESTRA
Jam Studio Orchestra diretta da Gianfranco Marchesi


Sala della REGINA: ore 18.00

Swing e Jazz
Saxophobia Ensemble
Attilio Berni (saxofoni) Alessandro Crispolti (pianoforte) Christian Antinozzi (contrabasso) Alfredo Romeo (batteria) Sergio Stramacci (assistente).
Esibizione con 30 saxofoni (incluso il sax sub/contrabbasso J'Elle Stainer)


APERITIVO IN JAZZ


pJAZZ d' Armi: Cavallerizza Jazz (lato DX) - ore 19.00

Proseccheria F.lli SIMEONI - VINEYARDS V8+

La Voce
Alessandro Cora Quartet
Alessandro Cora (voce) Gilberto Bonetto (pianoforte) Roberto Chiriaco (contrabbasso) Edoardo Luparello (batteria)

pJAZZ d' Armi: Cavallerizza Jazz (lato SX) - ore 19.30
Proseccheria F.lli SIMEONI - VINEYARDS V8+

Bebop
Alessandro Chiappetta Quartet
Alessandro Chiappetta (chitarra) Gianni Virone (sax) Mauro Battisti (contrabbasso) Alessandro Minetto (batteria)


Antiparco Castello: Torre Nord/Est Jazz – ore 19.30
Pizzeria Ristorante " Il Castello"

La canzone d'Autore incontra il Jazz "A/R Andata e Ritorno"
Fabio Caucino Quartet
Fabio Caucino (Voce e chitarra) Alberto Mandarini (tromba) Luca Zanetti (fisarmonica) Silvia Cucchi (pianoforte)

Antiparco Castello: Torre Nord/Ovest Jazz - ore 19.00

Catering & Banqueting F.lli FONTANA

Jazz/Fusion
Fabrizio Veglia Band
Fabrizio Veglia (chitarra) Maurizio Vespa (vibrafono) Massimo Celsi (tastiere e basso) Gianpaolo Petrini (batteria)


GRANDE CONCERTO

pJAZZ d' Armi: ore 21.00


Grande Concerto Latin/Jazz – in collaborazione con HAVANA CLUB
THE CUBAN TROPICAL SWING ORCHESTRA
Al Pollan: Vocal Singer
Ivan Bridon: Pianist, Keyb & Director
Juan Bauste Granda: Congas & Percussion
Walter Rebata: Timbales
Dany Noel: Baby bass & Electric bass
Humberto Amesquita: Trombone
Eugenio Samon: Trumpet
Glen Miller: Trumpet
La radice di questo gruppo è la passione e l'amore per la musica, e il loro obiettivo è quello di soddisfare in tutto il mondo il lavoro per la musica latina.
The Cuban Tropical Swing Orchestra si è formata grazie alla volontà e l'interesse di Ivan Bridon pianista, arrangiatore e compositore. La miscela di ritmi e melodie provenienti da diverse parti dell'America Latina e Caraibi, fanno di questo gruppo uno stile ben identificato.
Latinjazz, Salsa, Mambo, ChaCha, Soul, Kisomba, Bachata, Merengue, Bolero, sono alcuni dei diversi stili di musica del variegato repertorio.
Già dal primo anno della sua formazione, il gruppo ha avuto la grande opportunità di esibirsi in occasione di importanti eventi, tra cui: Salsa Festival a Monaco Monte Carlo (Francia), Festival di Musica di Nizza Cannes (Francia) Festival Internazionale Bachata in Corsica (Francia), Festival del Colle sur Loupe (Francia), la partecipazione a Los Angeles Salsa Festival 2013 (USA), ospiti in questa occasione dal suo organizzatore e presidente Albert Torres, numerosi concerti in Italia, Francia, Germania., Spagna.
The Cuban Tropical Swing Orchestra è composta da musicisti che hanno collaborato con musicisti e band come: New York Salsa All Star, Buena Vista Social Club, Tropicana de Cuba, Concha Buika, Arturo Sandoval, Bambino Josele, Doc Ginecologia, Giovani Hidalgo, Roy Hargrove, The Black Horacio Hernandez, Eddy Santiago, Chico Freeman, Jimmy Bosch, Alfredo De La Fe, Zucchero, Celia Cruz.
Attualmente il gruppo sta registrando il suo secondo LP, mentre continuano ad esibirsi in concerti e festival in tutta Europa.


Il GUSTO IN JAZZ ore 22.30

Punti "gastronomico/musicali" che accontenteranno tutti i gusti.
Degustazione gratuita ed esibizione di gruppi jazz:

pJAZZ d' Armi: Lato DX
Risotto - offerto dai Risicoltori del Delta del Po

pJAZZ d' Armi: Lato SX
Trippa ‘d Muncalè - offerto da Paolo Casto e Fabio Melodoro

Porchetta della casa - offerto da Ristorante Tosa

Antiparco Castello: Torre Nord/Est
Pizza - offerto dalla Pizzeria Ristorante " Il Castello"

Antiparco Castello: Torre Nord/Ovest
Dolce: Pan Griota e Moncalieresi al Rum - offerto dalla Pasticceria DAF

pJAZZ d'Armi: Rum Havana Club - offerto da Havana Club

VINEYARDS V8+ in collaborazione con Moncalieri Jazz Festival
ha prodotto 5000 bottiglie in edizione speciale.
Con l'acquisto di una bottiglia di Prosecco V8+
una quota parte dell'incasso verrà devoluta
all'Associazione Air Down di Moncalieri per il progetto:
"Anch'io Lavoro".


GRUPPI JAZZ

pJAZZ d' Armi: Cavallerizza Jazz (lato DX) ore 22.30

Dal Rockstady al Funk, dal Pop al puro SkaJazz
Jambalaya
Gabriele Biei (trombone e cori) Dante Arnoldi (sax) Gilberto Bonetto (pianoforte)
Enrico Fornatto (chitarra) Dario Balmas (basso e voce) Alessandro Raise (batteria)


pJAZZ d' Armi: Lato SX Cavallerizza Jazz (lato SX) ore 23.00

Bebop
Sms Quintet
Gianpiero Lobello (tromba) Danilo Pala (sax) Sergio Di Gennaro (pianoforte)
Yves Rossignol (contrabbasso) Alessandro Minetto (batteria)


Antiparco Castello: Torre Nord/Est Jazz ore 23.00


Il Rock incontra il Jazz
Multikulty Orchestra plays Led Zeppelin
Luca Biggio (sax tenore) Gianni Virone (sax contralto) Marco Tardito (sax baritono)
Diego Vasserot (tromba) Sergio Chiricosta (trombone) Max Carletti (chitarra)
Guido Canavese (pianoforte) Mauro Battisti (contrabbasso) Gaetano Fasano (batteria)


Antiparco Castello: Torre Nord/Ovest Jazz ore 22.30


Funky
ORDINARY PEOPLE Quintet
Paolo Celoria (Sax) Leonardo Pasquali (voce e chitarra) Enrico Basso (tastiere)
Mike Pusceddu (basso) Davide Bissacco (batteria)


L'ARTE IN JAZZ

MOSTRE
Infernotti del Castello: dalle ore 16.00

MOSTRA FOTOGRAFICA "JAZZ SIGHTS"
Di FERDINANDO CARETTO
Ferdinando Caretto è un fotografo Moncalierese appassionato di musica jazz che coniuga la passione per la fotografia con quella per la musica. Per la qualità del suo lavoro e per il punto di vista sui personaggi di questa musica, resi con intelligenza, partecipazione e capacità di sintesi. E con orgoglio, è il fotografo ufficiale del Moncalieri Jazz Festival.

MOSTRA D'ARTE "DAL BLUES AL JAZZ"
Di LUIGI SABATINO
Il titolo di quest'opera è "Funerale a New Orleans: When the Saints go marching in".
"Luigi Sabatino dipinge la Musica e senza la Musica non riesce a dipingere.
Nella recente mostra " MUSICA e LIBERTA' " nel Castello di Moncalieri primeggiano jazz e blues. Ma ci sono anche il gospel e il country, la lirica e le canzoni popolari

MOSTRA "STORIE GRAFFIATE"
Di BEPPE GROMI
a cura di Sara Rossino
e M.O.V. Moderne officine Valsusa
Volti e visioni di grandi musicisti che non smetteremo mai di amare...
incisioni su metallo tipografico riciclato, piegato e rivettato seguendo impulsi e suggestioni da Thelonious Monk a Miles Davis...
Filogroviglio: immagini in filo di ferro realizzate da Massimo Valz Brenta
Queste tre mostre saranno visitabili nel periodo del festival dalle ore 16, 00 alle ore 24, 00 nei giorni:
sabato 2 novembre in occasione della " Notte nera del jazz"
sabato 9 novembre in occasione del concerto "La dolce vita in musica"
sabato 16 novembre in occasione del concerto: " Lo swing italiano a confronto con il jazz cubano"


Sala della REGINA: dalle ore 16.00

MOSTRA SAXOPHOBIA
"Aspettando Adolphe Sax 2014"
A cura del Centro Studi Musicali di Torre in Pietra
Con il Patrocinio dell'Ambasciata del Belgio in Italia
Spettacolo ideato, scritto e diretto da Attilio Berni
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna in una nuova edizione e con una nuova orchestra, l'originalissimo progetto "Saxophobia".
Un evento che attraverso musiche, storie ed incredibili strumenti, racconta la storia
dello strumento divenuto l'icona multiforme del novecento e del suo geniale inventore Monsieur Adolphe Sax.
Nel corso di 150 anni il saxofono ha subito una miriade di trasformazioni ed un numero impressionante di variazioni. Da anonima pipa di nichel, da parente lontano e bastardo del clarinetto relegato ad avvilenti manovalanze bandistiche, ha saputo trasformarsi nello strumento re del jazz capace di esprimere rabbia, desideri, sonorità ed umori più disparati.
Il pubblico potrà ascoltare ed ammirare alcuni tra gli strumenti musicali più rari, inusuali e bizzarri mai costruiti: dal piccolissimo sax soprillo di soli 30cm al sax tenore diritto L.A.Sax al Grafton Plastic di Charlie Parker, dal Conn O Sax al Goofus Sax di Adrian Rollini, dai saxofoni a coulisse, agli strumenti appartenuti all'inventore dello strumento Adolphe Sax ma soprattutto sarà esibito, in anteprima mondiale, uno strumento unico al mondo, finora solo teorizzato e mai costruito prima:
il gigantesco saxofono sub-contrabasso J'Elle & Stainer.
Saxophobia è un viaggio straordinario nelle metamorfosi e nel variegato mondo dei suoni del saxofono. Un concerto-evento nel quale Attilio Berni, oltre a suonare 35 strumenti musicali diversi, rende omaggio all'inventore belga dello strumento Monsieur Adolphe Sax ed ai grandi esecutori del jazz che hanno abbracciato questo strumento. Un percorso originalissimo che sfida il tempo, ridando vita alle passioni ed alle emozioni da sempre soffiate dentro questo tubo misterioso.


Sala della REGINA: ore 18.00


CONCERTO del: Saxophobia Ensemble
Attilio Berni: (saxofoni)
Alessandro Crispolti: (pianoforte)
Christian Antinozzi: (contrabbasso)
Alfredo Romeo: (batteria)
Sergio Stramacci: (assistente)
VISITA STRORDINARIA NOTTURNA AGLI APPARTAMENTI REALI del CASTELLO REALE
Con il Patrocinio della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
e la Collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli

A partire dalle ore 16.00 con cadenza oraria sino alle ore 24, 00 (ultimo ingresso alle ore 23, 00) con gruppi di max 25 persone, apertura straordinaria in visita notturna agli Appartamenti Reali del Castello Reale di Moncalieri.
La visita è guidata ed è a cura Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri.
Per l'occasione il biglietto d'ingresso agli Appartamenti Reali costerà 4 euro invece di 5 euro.
Sarà possibile prenotare la visita durante tutta la giornata del 2 novembre, sotto l'atrio all'interno del Castello, proprio all'ingresso della visita agli appartamenti.

STAND
- MONCALIERI JAZZ FESTIVAL reception organizzazione
- EGEA MUSIC etichetta discografica
- RAMPONE & CAZZANI handmade italian saxophone
- MUSICA JAZZ rivista di jazz
- IL MERCOLEDI' settimanale locale
- FESTIVAL & JAZZ CLUB
In occasione della Notte Nera del Jazz, gli standisti presenti applicheranno uno sconto/omaggio particolare di ogni tipo per il loro genere.

Servizio NAVETTA GRATUITO della ditta CANOVA a partire dalle ore 16.00 sino alle ore 01.00 con cadenza ogni 20 minuti.
Partenza da Piazza Panissera (parcheggio cimitero Moncalieri) con arrivo piazza Baden Baden (e ritorno).

Infoline:
Associazione C.D.M.I. – Strada Privata Nasi, 47 – 10024 Moncalieri (TO)
Tel. e Fax 011/681.3130. - info@moncalierijazz.com - cdmimonc@tin.it
www.moncalierijazz.com

Responsabile della comunicazione: Giorgio Cremona
Ufficio stampa nazionale: Elisabetta Castiglioni




News correlate:

A Moncalieri Jazz Festival Fabrizio Bosso in "Enchantment" (16/11/2013)
XVI Edizione del Moncalieri Jazz 2013 dall'1 al 17 novembre (26/10/2013)











Bookmark and Share
News visualizzata 1773 volte