
Concorso Nazionale "Chicco Bettinardi" Nuovi Talenti del Jazz Italiano
Concorso Bettinardi, ecco i semifinalisti dell'edizione 2015
per la sezione "Solisti" e i solisti per "Gruppi" e "Cantanti"
Piacenza, 13 Gennaio 2015 – Entra nel vivo una delle più importanti competizioni
musicali italiane riservate a jazzisti emergenti, arrivata quest'anno alla sua dodicesima
edizione: il "Concorso Nazionale Chicco Bettinardi per Nuovi Talenti del Jazz Italiano",
abbinato alla manifestazione Piacenza Jazz Fest 2015 e organizzato dall'associazione
culturale Piacenza Jazz Club, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano,
Elitrans, Yamaha Music Europe GmbH - Branch Italy e Naima Music Store.
Gli organizzatori del concorso sono davvero soddisfatti sia del numero delle adesioni,
complessivamente più numerose delle edizioni precedenti, sia della qualità del livello
medio dei partecipanti. Ben oltre settanta, le candidature di aspiranti vincitori
provenienti da tutta Italia, suddivisi nelle tre sezioni: "A" dedicata alla categoria
dei Solisti, "B" a quella dei Gruppi e "C" per i Cantanti. Tutti i partecipanti
hanno inviato tre brani da loro registrati, tra cui almeno uno standard, che non
è altro che un tema musicale jazz così noto da diventare un classico.
La selezione di tutta la mole di materiale pervenuto è avvenuta a porte chiuse da
parte di una giuria di esperti che ha fatto passare alle semifinali del Concorso
dodici concorrenti per la sezione Solisti. Cinque invece i concorrenti nella sezione
Gruppi e sei quelli della sezione Cantanti, che andranno direttamente in finale.
I prescelti della sezione A si esibiranno nel corso delle semifinali che si terranno
nel prossimo mese di febbraio presso il Milestone, sede del Piacenza Jazz Club,
in via Emilia Parmense 27. I selezionati della sezione B – Gruppi e C – Cantanti
invece, si esibiranno direttamente davanti alla giuria nel corso di due distinte
finali, una per ogni sezione, che si terranno rispettivamente sabato 14 marzo e
sabato 7 marzo alle 21.15 e dove presenteranno due brani, per una ventina di minuti
ciascuno.
Proprio in ragione della forte partecipazione e dell'alto grado di preparazione
dei candidati, per la Sezione A – Solisti, riservata ai musicisti fino a 30 anni
di età, la Giuria ha scelto ben dodici semifinalisti anziché nove, eccone i nomi:
Giovanni Benvenuti, sax tenore, 25 anni, di Siena; Nicola Caminiti,
sax alto, 19 anni, di Messina; Fabio D'Onofrio, pianoforte, 29 anni, di Pescara;
Fabio Della Cuna, sax tenore, 23 anni, di Lanciano, in provincia di Chieti;
Antongiulio Foti, pianoforte, 15 anni, di Monterotondo, in provincia di Roma;
Federico Monetta, pianoforte, 28 anni, di Quincinetto, in provincia di Torino;
Francesco Orio, pianoforte, 26 anni, di Crema, in provincia di Cremona;
Francesco Patti, sax alto, 20 anni, di Carini, in provincia di Palermo;
Federico Pierantoni, trombone, 24 anni, di Minerbio, in provincia di Bologna;
Roberto Porta, batteria, 16 anni, di Roseto degli Abruzzi, in provincia di
Teramo; Andrea Proia, batteria, 18 anni, di Fontana Liri, in provincia di
Frosinone e Giulio Scaramella, pianoforte, 27 anni, di Grado, in provincia
di Gorizia. Saranno loro a gareggiare per un posto nella finale del 21 marzo in
gruppi di quattro per serata a partire da sabato 7 febbraio e per gli altri due
sabati successivi (14 e 21 febbraio) a partire dalle ore 21.15 presso il Milestone.
Le semifinali non sono ad eliminazione diretta, ma la bravura e le altre peculiarità
dei giovani artisti verranno valutate con un punteggio in centesimi, passibile di
variazione dopo l'ascolto di tutti i semifinalisti (le performances verranno accuratamente
registrate).
Per la Sezione B – Gruppi, riservata a musicisti fino a 35 anni di età, all'atto
dell'iscrizione, la Giuria ha scelto per disputare la finale le seguenti cinque
formazioni, composte da un minimo di tre a un massimo di cinque elementi, come previsto
dal regolamento del concorso: BBF Jazz Trio, di Torino, composto da Emanuele
Francesconi al pianoforte, Simone Bellavia al basso e Francesco Brancato alla batteria;
Belem Trio, di Senigallia, in provincia di Ancona, composto da Diego Brancaccio
al pianoforte, Filippo Macchiarelli al basso e Luca Luzi alla batteria; Jazz
It Up Quartet, di Roma, composto da Vincenzo Totta, alla chitarra, Simone Colasante
al pianoforte, Marco Bruno al basso e Shanti Emanuele Colucci alla batteria;
RCT, di Pallanzeno, in provincia di Verbania, composto da Lorenzo Blardone al
pianoforte, Marco Rottoli al contrabbasso e Riccardo Chiaberta alla batteria;
Sam Mortellaro Trio, di Taormina, in provincia di Messina, composto da Samuel
Mortellaro al pianoforte, Angelo Minacapilli al basso e Francesco Alessi alla batteria.
Direttamente alla finale del 7 marzo al Milestone andranno anche i giovani selezionati
all'interno della sezione C – cantanti, dove era previsto sempre il limite massimo
dei 30 anni di età, che sono: Claudia Buzzetti, di 21 anni, che arriva da
Bergamo; Francesca Caruso, di 21 anni, da Palermo; Valentina Fin,
di 23 anni, da Trissino in provincia di Vicenza; Elena Friedrich Schubba,
di 28 anni, da Roma; Lorenzo Sansoni, di 25 anni, di Lucca e Flavio Spampinato,
di 23 anni, di Roma.
«Il concorso è un buon trampolino di lancio per i giovani che vogliono farsi conoscere,
far scoprire i loro talenti e promuovere le loro attività - ricorda Gianni Azzali,
presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del Piacenza Jazz Fest -
e ogni anno il loro numero e la qualità artistica che esprimono sembra aumentare;
sempre più oneroso, quindi, diventa il compito di coloro che devono compiere una
scelta, che si fa ad ogni edizione più ardua».
Ai concorrenti è data l'opportunità di farsi conoscere e apprezzare in uno spazio
visibile e condiviso, infatti, durante le semifinali al Milestone, i gruppi avranno
a disposizione circa mezz'ora per proporre brani a loro scelta più uno che gli è
stato recapitato dall'organizzazione dopo aver superato la selezione. Così i solisti,
che presenteranno due brani a libera scelta più uno, esibendosi in solo o con l'accompagnamento
di una sezione ritmica fornita dall'organizzazione e formata da Mario Zara al pianoforte,
Alex Carreri al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. La valutazione avverrà
anche sulla base delle capacità dimostrate nel partecipare a una jam session
di fine serata insieme agli altri semifinalisti. Il pubblico del Milestone potrà
esprimere a sua volta una preferenza, che al termine della serata determinerà l'assegnazione
del "Premio del pubblico".
Le designazioni dei vincitori del concorso per ciascuna categoria avverranno nel
corso delle tre finali che si terranno sempre al Milestone di Piacenza nel mese
di marzo, a partire dalle 21.15: oltre a quella del 7 marzo per i cantanti, sabato
14 marzo si svolgerà la finale della Sezione B, con tre gruppi in gara, mentre sabato
21 marzo sarà la volta della finale della Sezione A, con cinque solisti in gara.
Le premiazioni avverranno in occasione di un Galà, in programma sabato 30 maggio
2015 alle ore 21.15, presso lo spazio "Le Rotative" di Piacenza, in Via Benedettine
66. Al solista vincitore della Sezione A spetterà un premio di 1.200 euro, più un
ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2016; al secondo classificato andrà un premio di
700 euro. Il gruppo primo classificato per la Sezione B riceverà un premio di 1.500
euro e un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2016, mentre al secondo classificato andranno
800 euro. Per la sezione C, infine, è previsto un premio di 600 euro al primo classificato,
più l'ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2016 e 350 euro al secondo classificato. Anche
in queste occasioni il pubblico sarà chiamato a esprimere il suo parere sui concorrenti,
votando le performance migliori che riceveranno così un terzo premio "del pubblico".
Ai primi classificati nelle tre sezioni verrà inoltre consegnato anche il premio
"Libertà".
Ass. Cult. Piacenza Jazz Club
via Musso, 5 – 29100 Piacenza
Tel/Fax 0523-579034
info@piacenzajazzclub.it
News correlate:
|