
I Protagonisti di Ottobre
Harold Mabern, Roy Hargrove Quintet, Myles Sanko, Nick the Nightfly Orchestra,
Jason Marsalis Vibes Quartet, Michael Landau Group,
Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio, Scott Henderson Trio,
Stanley Clarke Band, Bill Frisell, E MOLTI ALTRI
E i primi concerti confermati di NOVEMBRE
Victor Wooten feat. Dennis Chambers & Bob Franceschini,
David Sanborn & The Christian Mcbride Trio, Tino Tracanna Acrobats Quintet,
John Pizzarelli, Randy Brecker & Balaio, Freddy Cole,
Mike Stern & Dave Weckl Band, Sagi Rei…
E ALTRI ANCORA
Prosegue la programmazione del BLUE NOTE di Milano (Via Borsieri, 37),
l'unica sede europea dello storico jazz club di New York, giunto quest'anno alla
quattordicesima stagione. Per tredici anni il Blue Note ha ospitato sul suo
storico palco grandi nomi e giovani promesse della scena italiana e internazionale,
confermandosi così come uno dei migliori club d'Europa.
Recentemente, inoltre, lo storico tempio del jazz meneghino
ha vinto il premio come MIGLIOR LOCATION CULTURALE dell'anno nell'ambito
del BEA – Best Event Awards.
Con i suoi 300 spettacoli l'anno e un fatturato che è circa il 25% (fonte
SIAE) dell'incasso jazz in Italia, il locale è stato scelto come sede ideale
per gli eventi culturali di qualunque natura.
Il BLUE NOTE MILANO, nei mesi di ottobre e novembre, ospiterà diversi artisti
italiani ed internazionali pronti a coinvolgere il pubblico in concerti irrinunciabili,
tra jazz, swing, soul e pop.
Nel mese di ottobre, infatti, il Blue Note ospiterà tra gli altri: la mitica
voce di SARAH JANE MORRIS e il virtuosismo del chitarrista ANTONIO FORCIONE
in scena per presentare al pubblico italiano il loro ultimo progetto discografico
"Compared to what" (1 ottobre), la leggenda vivente del pianoforte
HAROLD MABERN (2 ottobre), Due dei maggiori esponenti del jazz francese oltre
che due figure di spicco della scena internazionale: il pianista JACKY TERRASSON
e il trombettista STÉPHANE BELMONDO (4 ottobre), il musicista di frontiera
LORENZO DE FINTI insieme ad una super band di eccellenti musicisti tra cui
il prestigioso sassofonista Eric Marienthal (5 ottobre), il tastierista,
compositore, arrangiatore, produttore e talent scout JEFF LORBER, più volte
vincitore di Grammy e uno dei più importanti artisti nel panorama mondiale della
fusion (6 ottobre ROY HARGROVE, considerato uno dei più autorevoli trombettisti
jazz al mondo, che insieme al suo quintetto si muove in vigorosi territori hard
bop, tra standard e musica originale (7 ottobre), la nuova stella del soul targata
United Kingdom, MYLES SANKO (8 ottobre), Il crooner e pianista italiano
STEFANO SIGNORONI, accompagnato sul palco da "the MC", la super band capitanata
dal bassista Flavio Scopaz (9 ottobre), la vocalist Torinese ROBERTA GAMBARINI
insieme al suo quintetto (11 ottobre), la cantante, chitarrista, compositrice
JOYCE MORENO, una delle più acclamate star della musica brasiliana (12
ottobre), La straordinaria cantante jazz, vocalist, compositrice, attrice e produttrice
VANESSA RUBIN per la prima volta al Blue Note Milano (13 ottobre), La storica
voce di NICK THE NIGHTFLY (14 e 15 ottobre), I "GET'EM OUT", la tribute
band dei Genesis in grado di offrire uno spettacolo magico (16 ottobre), JASON
MARSALIS, uno dei fenomeni del jazz più interessanti sulla scena della musicale
internazionale insieme al suo quartetto (18 ottobre), La giovanissima cantante e
musicista americana SARA GAZAREK, considerata una delle voci più promettenti
e interessanti del panorama jazz internazionale (19 ottobre), uno dei più grandi
chitarristi al mondo, MICHAEL LANDAU GROUP (20 ottobre), FABIO CONCATO,
accompagnato dal TRIO DI PAOLO DI SABATINO (21 e 22 ottobre), la più longeva
e creativa fusion band della storia: THE YELLOWJACKETS (23 ottobre);
La grandissima cantante afroamericana CARMEN LUNDY (25 ottobre), il grande
SCOTT HENDERSON TRIO (26 ottobre), una delle band più brillanti e amate della
scena Latin Jazz: HORACIO "EL NEGRO" HERNANDEZ ITALUBA QUARTET (27 ottobre),
la leggenda del jazz contemporaneo STANLEY CLARKE e la sua band (28 e 29
ottobre) e il progetto sulle musiche da film dell'eclettico chitarrista BILL
FRISELL (30 ottobre).
Questi tutti i concerti in programma per il mese di ottobre:
01 ottobre SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE
02 ottobre HAROLD MABERN
04 ottobre JACKY TERRASSON & STÉPHANE BELMONDO
05 ottobre LORENZO DE FINTI feat. ERIC MARIENTHAL
06 ottobre JEFF LORBER FUSION
07 ottobre ROY HARGROVE QUINTET
08 ottobre MYLES SANKO
09 ottobre STEFANO SIGNORONI & THE "MC"
11 ottobre ROBERTA GAMBARINI QUARTET
12 ottobre JOYCE MORENO
13 ottobre VANESSA RUBIN
14 ottobre NICK THE NIGHTFLY ORCHESTRA
15 ottobre NICK THE NIGHTFLY ORCHESTRA
16 ottobre GET'EM OUT – GENESIS TRIBUTE
18 ottobre JASON MARSALIS VIBES QUARTET
19 ottobre SARA GAZAREK
20 ottobre MICHAEL LANDAU GROUP
21 ottobre FABIO CONCATO & PAOLO DI SABATINO TRIO
22 ottobre FABIO CONCATO & PAOLO DI SABATINO TRIO
23 ottobre THE YELLOWJACKETS
25 ottobre CARMEN LUNDY
26 ottobre SCOTT HENDERSON TRIO
27 ottobre HORACIO "EL NEGRO" HERNANDEZ ITALUBA QUARTET
28 ottobre STANLEY CLARKE
29 ottobre STANLEY CLARKE
30 ottobre BILL FRISELL
Nei mesi successivi la programmazione del Blue Note proseguirà poi dando spazio
a diversi nomi storici della scena musicale, come: il fenomeno della musica fusion
VICTOR WOOTEN con DENNIS CHAMBERS e BOB FRANCESCHINI (1 e 2
novembre), il trio del contrabbassista e bassista jazz statunitense CHRISTIAN
MCBRIDE insieme al leggendario sassofonista DAVID SANBORN (4 e 5 novembre),
TINO TRACANNA ACROBATS QUINTET, una delle formazioni più originali apparse
sulla scena jazzistica italiana negli ultimi anni (6 novembre), uno dei chitarristi
più talentuosi emersi nel panorama jazzistico mondiale JOHN PIZZARELLI (8
e 9 novembre), il trombettista leggendario RANDY BRECKER insieme alla band
BALAIO, composta da quattro incredibili musicisti brasiliani (10 novembre),
uno dei più grandi interpreti vocali del jazz contemporaneo FREDDY COLE (11
novembre), PAOLO BELLI e la sua BIG BAND (12 novembre), uno dei migliori
trombettisti della scena jazz contemporanea JEREMY PELT (13 novembre),
AMEEN SALEEM, uno dei bassisti di maggior talento, e THE GROOVE LAB (15
novembre), JAMES BLOOD ULMER fra i massimi creatori e interpreti della tradizione
africana-americana (16 novembre), OZ NOY, il chitarrista israeliano acclamato
protagonista della scena newyorkese, sul palco insieme al bassista JIMMY HASLIP
e al batterista KEITH CARLOCK (17 novembre), i due pionieri e nomi leggendari
del genere rock fusion MIKE STERN e DAVE WECKL sul palco con TOM
KENNEDY e BOB MALACH (18 novembre), il TRIO BOBO composto da Nicola
Faso, Christian Meyer e Alessio Menconi (20 novembre), il progetto solita del frontman
degli Incognito TONY MOMRELLE (22 novembre), la talentuosa jazz singer italiana
CHIARA PANCALDI e il pianista americano CYRUS CHESTNUT (23 novembre),
Il compositore brasiliano IVAN LINS (24 novembre), il cantautore israeliano
SAGI REI (25 novembre), il giovane trombettista THEO CROKER (27 novembre),
il virtuoso del basso accompagnato dal collettivo di musicisti caraibici RICHARD
BONA & MANDEKAN CUBANO, e CHILDREN OF THE LIGHT: il fortissimo trio composto
da DANILO PÉREZ, JOHN PATITUCCI e BRIAN BLADE (30 novembre).
Il BLUE NOTE MILANO, che ha aperto i battenti nel 2003, si estende su
una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli.
L'atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea
e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale
con il massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono
a tutti di essere ad un passo dai musicisti e godersi appieno il concerto.
Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village,
una serata al Blue Note è anche l'occasione per poter vivere al meglio il binomio
musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre
una cucina semplice ma raffinata, con specialità italiane ed internazionali, un'ampia
selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell'atmosfera
speciale che solo il contatto ravvicinato con i grandi artisti, tipico del jazz
club, può creare.
Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario
tempestivamente segnalate sul sito internet (www.bluenotemilano.com),
al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio
alle ore 21.00 e alle ore 23.00 mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle
ore 23.30).
I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito
internet www.bluenotemilano.com, o al sito www.vivaticket.it; chiamando l'infoline
del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale.
L'orario dell'infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente:
Lunedì dalle 12.00 alle 19.00 e Martedì-Sabato dalle 12.00 alle 22.00.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano. Una volta a settimana
Nick the Nightfly, storico dj e conduttore di Monte Carlo Nights, nonché
direttore artistico del Blue Note, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua
trasmissione Monte Carlo Nights da un'apposita postazione all'interno del
jazz club milanese.
www.bluenotemilano.com
http://facebook.com/bluenotemilano
http://twitter.com/Bluenotemilano
www.youtube.com/bluenotemilano
News correlate:
|