Jazzitalia - News: The King is Returning: il nuovo disco di Enrico Quaranta
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 23827 del 15/03/2017 >> tutte le news...


The King is Returning: il nuovo disco di Enrico Quaranta

Il jazz che si sposa con il funky, con i ritmi afro, con la cultura mediterranea e con echi lontani che sembrano provenire dall’altra parte dell’oceano. Si presenta così The King is returning, disco che porta la firma del batterista napoletano Enrico Quaranta pubblicato dall’etichetta Emme Record Label il 6 febbraio del 2017. Un progetto dinamico, moderno, arricchito dalla partecipazione straordinaria di uno dei musicisti più importanti della storia della musica italiana, il sassofonista James Senese: completano la formazione Francesco Maiorino al basso, Bruno Salicone al piano e tastiere, Andrea Rea al piano, Jerry Popolo al sax tenore, Umberto Muselli al sax tenore, e il trombettista statunitense Jeremy Pelt. Il disco si caratterizza per una dinamica commistione di stili e per una ritmica potente dallo stile afro che esalta alla perfezione le doti tecniche di Enrico Quaranta. Assai importante, inoltre, è soprattutto l’aspetto Spirituale di questo lavoro dal momento che ogni brano rappresenta appieno il titolo che lo descrive raccontando messaggi e stati d’animo positivi e in evoluzione. Le composizioni, infatti, tutte quante firmate dal batterista partenopeo si contraddistinguono in alcuni casi per le linee melodiche dirette che ricordano l’impatto sonoro delle big band, in altri perché somigliamo a perfette colonne sonore di un film poliziesco, in altri ancora perché lasciano spazio al virtuosismo e al timbro riconoscibile di due maestri della musica quali James Senese e Jeremy Pelt. Il tutto senza tradire quel tocco mediterraneo e quell’intenzione compositiva che lasciano ampio spazio alla linea melodica e a quei suoni che appartengono alla cultura partenopea.

Parlando dei brani che ben rappresentano l’essenza di The King is Returning, in Hello Brian, prima track del disco emergono la tecnica e lo stile afro di Enrico Quaranta, perfetto tappeto ritmico su cui James Senese improvvisa alla perfezione con quello stile diretto e quel timbro riconoscibile che da sempre lo hanno contraddistinto. Anche il secondo brano, intitolato In War and Peace, è caratterizzato da un groove potente, da una perfetta sincronia di suoni, dal fraseggio impeccabile dei fiati e dal talento improvvisativo di Bruno Salicone al pianoforte. In The World, invece, è il pezzo che per intenzione e costruzione si avvicina alla colonna sonora di un film dove è sempre l’intesa tra basso e batteria a creare il tappeto ritmico essenziale per le linee espressive dei fiati e del pianoforte. Get Up with Your life e Will be Save sono i brani in cui è maggiormente presente un’impronta funky caratterizzata da quello stile cadenzato e sincopato che si sposa sempre con un’intenzione jazzistica creando un linguaggio personale dove si uniscono culture musicali apparentemente lontane ma perfettamente comunicanti. A racchiudere l’essenza del progetto, invece, è proprio The King is Returning, title track di un album che oltre a descrivere stati d’animo ed emozioni tradotte in musica, rappresenta anche un messaggio Spirituale raccontato dall’estro di Enrico Quaranta.

Line-Up
Enrico Quaranta, batteria
Francesco Maiorino, basso
Bruno Salicone, piano & Keyboards
Andrea Rea, piano
James Senese, Sax soprano e tenore
Jeremy Pelt, tromba
Jerry Popolo, sax tenore
Umberto Muselli, sax tenore

Track list
Hello Brian
War on Peace
In the World
Don’t worry About
Get up with your Life
The King is Returning
We’ll be Save













Bookmark and Share
News visualizzata 1818 volte