
"The Great 78 Project", digitalizzate 25mila vecchie registrazioni, rese gratuite
per il download

Venticinque mila brani registrati su 78 giri agli inizi del XX secolo sono stati
pubblicati online e resi disponibili gratuitamente. Sono il primo lotto di circa
400mila brani che saranno pubblicati nel sito
archive.org: dal gospel
all'opera italiana, al jazz.
La digitalizzazione è effettuata a Philadelfia dal
George Blood
Audio LP che è riuscito a preservare un'ottima qualità ridando luce a molte
esecuzioni. Sebbene il 78 giri fosse uno standard, c'èera comunque una cospicua
tra le varie velocità di registrazione che rendevano spesso i suoni differenti dalla
realtà pertanto, come lo stesso George Blood ha affermato, l'obiettivo che rende
questa operazione unica è quello di "dare una dimensione al groove per il quale
non esiste alcuno standard". Blood ha quindi sviluppato un piatto con quattro
bracci ognuno con una puntina differente: ad ogni passaggio il suono rilevato da
ognuna delle quattro piuntine è così registrato su una traccia digitale. La combinazione
di questi suoni dosata in modo appropriato rende quindi il risultato di ottima qualità
riuscendo ad enfatizzare suoni altrimenti non sempre evidenti o riprodotti con adeguata
equalizzazione.
Bllod è supportato da Internet
Archive, di San Francisco, che vuole così fare in modo che chiunque possieda
78 giri possa donarli per renderli disponibili in forma digitale e gratuitamente
attraverso questo progetto.
- Presentazione del progetto:
https://archive.org/details/thegreat78project-arsc-2017
- Link all'archivio di George Blood (https://archive.org/details/georgeblood)
|