Jazzitalia - News: Fusion Rebirth è il primo album degli Ozone Park
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24125 del 29/09/2017 >> tutte le news...


Fusion Rebirth è il primo album degli Ozone Park

Un progetto che fonde il jazz con la musica progressive anni ‘70, passando per sonorità latine, per la musica elettronica ed il sound tipico delle big band. Si presenta così Fusion Rebirth, primo disco del quartetto Ozone Park, pubblicato nel settembre del 2017 dall’etichetta Emme Record Label. La formazione è composta da quattro talentuosi musicisti sardi quali Giuseppe Chironi (piano, E-bass, Clavi, Organs, Rhodes, Synyhetizers), Alessandro Masala (Drums), Davide Nicola Buzzo (Saxophone & EWI), Gianluca Cossu (Congas, Timbales, Vibraphone). Il disco si presenta come una fusione di stili, tra energici groove di basso e batteria, soli infuocati e fraseggi dinamici che fondono l’armonia del jazz con la potenza del rock e la dinamica della musica progressive. Un viaggio a ritroso, dunque, verso sonorità ancora attuali e verso un genere che grazie a questo quartetto di polistrumentisti acquista nuova linfa vitale. Non a caso la band è nata nel 2016 durante un viaggio a New York, proprio all’interno dell’Ozone Park, location situata nei pressi della Grande Mela e lontana dalle mete turistiche più gettonate. Dopo un estenuante week end caratterizzato da lunghi studi all’interno di un importante seminario jazz, il quartetto, durante una pausa, improvvisò le prime melodie.

Da questo incontro nacque la prima composizione del disco, Bocius, attraverso la quale i quattro musicisti si sono confrontati per la prima volta. Il risultato immediato è stato un disco di otto tracce dove troviamo Fusion Rebirth, title track contraddistinta da un groove incandescente, dal virtuosismo dell’organo e da un interplay che dà ampio risalto al lavoro collettivo. Kimberly Dreams è invece una composizione dal carattere onirico caratterizzata inizialmente da una melodia minimale che in un secondo momento passa al linguaggio della bossa nova e infine in un’improvvisazione energica tipica del linguaggio rock. Niño de Cuba, comincia con una ritmica funk jazz, si avvicina alla musica cubana per poi esplodere anch’essa nel progressive. Blue Glass è, invece, una track che grazie al sax e al pianoforte si avvicina alla musica nera, al sound delle big band americane, per poi tornare anch’essa nel territorio del rock progressive con una potente improvvisazione.

In sintesi, Fusion Rebirth è un disco ricco di spunti, caratterizzato da un’anima fusion in cui confluiscono diversi linguaggi e diversi modi di intendere la musica. Un contesto imprevedibile, dove un solo di pianoforte o di sassofono può precedere l’ingresso di un groove incandescente o di una ritmica infuocata. Ed è proprio questo il modo in cui gli Ozone Park si divertono a rompere gli schemi creandone di nuovi con inventiva, passione e tanto entusiasmo.

http://www.emmerecordlabel.it/release/magic-puppet/

Line-Up

Giuseppe Chironi (piano, E-bass, Clavi, Organs, Rhodes, Synyhetizers)

Alessandro Masala (Drums)

Davide Nicola Buzzo (Saxophone & EWI)

Gianluca Cossu (Congas, Timbales, Vibraphone)



Tracklist

Bocius

Fusion Rebirth

Kimberly Dreams

78 Game

El Niño de Cuba

Last Train To Sausalito

Blue Glass

Winter Drops














Bookmark and Share
News visualizzata 1809 volte