Jazzitalia - News: Progetto per ristrutturare la Casa di John Coltrane recentemente ritrovata presso Dix Hills
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 6238 del 22/03/2006 >> tutte le news...


La Casa di John Coltrane

C'è in atto un progetto di grande importanza. C'è una casa nascosta, immersa in una piccola foresta, in una zona denominata Dix Hills, circa 50 chilometri ad est di New York. Negli anni sessanta, questa modesta struttura era la casa di John Coltrane e della sua famiglia. Adesso è abbandonata, e guardando nella finestra del salotto, sembra come una foto Americana degli anni '60. Questa è la casa dove Coltrane ha deciso di abitare quando si è sposato con la sua moglie Alice nel '64, la casa dove ha creato la sua famiglia, la casa nascosta dalla città dove trovò la pace e la serenità che lo hanno aiutato a scrivere delle grandi composizioni, la casa dove sparì in una piccola camera al secondo piano per cinque giorni nell'autunno del '64, la moglie gli portava da bere e da mangiare. Dopo il quinto giorno, mentre scendeva le scale, la moglie dice che aveva una grande espressione di tranquillità sul suo volto, gli sembrava come...Mosè che veniva giù dalla montagna! Gli chiese, "John, com'è andata?", e lui rispose, "E' la prima volta che sono riuscito a comporre tutta la musica che avevo dentro...è tutto pronto!". Tre mesi dopo è andato presso lo studio di Rudy Van Gelder ad Englewood Cliffs, New Jersey, e ha inciso "A Love Supreme". Questa è anche la casa dove hanno creato uno studio e vi hanno inciso vari album come "Ptah The El Daoud".

N
el 2002, cercavo la casa già da qualche mese, sapevo che Coltrane aveva abitato in questo comune, ma non riuscivo a trovarla. Finalmente, Steven Fulgoni giunse alla casa, nel 2004, e ha scoperto che la volevano abbattere per costruirne delle nuove. Fulgoni si recò al comune per spiegare e fortunatamente hanno compreso che la casa aveva un valore storico. Hanno interrotto ogni progetto e due mesi dopo la casa ha ricevuto la denominazione di "Luogo storico". In questo modo non l'hanno potuta più distruggere. Un anno dopo, il comune, sapendo che la casa era importante, l'ha acquistata e assegnata alla nostra organizzazione, "Friends of the Coltrane Home". Hanno anche pulito il terreno circostante (1.5 ettari circa).

Ora siamo al punto di dover ristrutturare la casa. Pensiamo che ci vogliano circa
650.000 euro. Credo che tra donazioni e concerti potremmo farcela. La cucina, i bagni, le fondamenta, le pareti, ma anche i tappeti sono sempre della casa di quando c'era Coltrane. Questa struttura è stata abbandonata per qualche anno pertanto ci vorranno svariati lavori per renderla visitabile dal pubblico. Ci vorrà ancora un po' ti tempo ma con l'aiuto della famiglia Coltrane, che ci supporta molto, so che ci arriveremo. Un giorno diventerà effettivamente una casa storica, aperta al pubblico, con ciò che è appartenuto a Coltrane, un centro che divulgherà la storia di Coltrane. Abbiamo già ricevuto lettere da circa 20 nazioni che supportano questo progetto. Musicisti come Carlos Santana, Herbie Hancock, Ravi Coltrane, Dave Liebman, sono favorevoli a questo lavoro e ci stanno aiutando.

Divulgare queste informazioni ci può aiutare a trovare altre persone che vorranno contribuire. Basta poco, anche dedicare una piccola parte dei propri guadagni, fatto da tanti, può essere di grande aiuto.

Il sito dove si possono trovare maggiori informazioni è http://thecoltranehome.org

Se lavoriamo tutti insieme, un giorno, presto, ci possiamo incontrare presso la casa di Coltrane!

Grazie,

John Coltelli
Friends of the Coltrane Home
jc187@earthlink.net
718 886 8155

Photo by Steve Fulgoni
Photo by Steve Fulgoni

Courtesy Yasuhiro “Fuji” Fujioka
Courtesy Yasuhiro “Fuji” Fujioka

Courtesy Yasuhiro “Fuji” Fujioka
Courtesy Yasuhiro “Fuji” Fujioka


Courtesy Yasuhiro “Fuji” Fujioka















Bookmark and Share
News visualizzata 1819 volte