
Diwine Jazz - Vinosophy Collection
Vino in Musica e Parole
Dall'Abruzzo alla conquista di Montreal e New York
ESPERIENZA MULTISENSORIALE
Un'interpretazione senza precedenti dei sapori più autentici
del nettare di Bacco, in grado di coinvolgere tutti i nostri sensi, deliziando il
palato e lasciando un segno indelebile nell'anima. Iniziative che coniugano vino
e arti sono all'ordine del giorno, ma è la prima volta che le sensazioni organolettiche
evocate da nove vini, descritte nelle retro-etichette delle bottiglie, vengono trasformate
in partitura musicale da un sestetto jazz, e recitate da una voce narrante. Nasce
così il cd musicale DiWine Jazz, ispirato ai pluripremiati
vini da agricoltura biologica Chiusa Grande, la nota azienda di Nocciano
(Pescara) fondata da Franco D'Eusanio, agronomo bio-innovatore, "vinosofo",
ideatore e regista del singolare progetto.
I vini Chiusa Grande sono stati degustati dai sei jazzisti del Tony Pancella
Rythm's sing sextet (Tony Pancella, Tino Tracanna, Claudio Corvini,
Roberto Schiano, Aldo Vigorito e Pietro Iodice) i quali, carpendone
l'essenza, e sulla scia delle emozioni suscitate, hanno composto le nove gemme musicali
che fanno parte del cd DiWine Jazz. Un sodalizio d'intenti tra sensazioni
del gusto, vibrazioni della musica e poeticità testuale, rafforzato dalla suadente
voce di Gio Gio Rapattoni.
DOPPIO EVENTO A MONTREAL E NEW YORK
Dal progetto DiWine Jazz, Vinosophy Collection nasce un tour internazionale
che, dopo il successo in Giappone e a Singapore, porta Chiusa Grande in alcuni dei
club più esclusivi del Canada e degli Stati Uniti:
- il 15 settembre, alle ore 18.00, al Mount Stephen Club di Montreal
(Canada)
- il 19 settembre, alle ore 17.30, alla Trattoria Cinque di Manhattan, a New York
(Usa)
Un'esperienza multisensoriale che avrà per interpreti nove vini, sei jazzisti
di statura internazionale, una voce narrante d'eccezione e l'appassionato "vinosofo"
produttore. Gli invitati avranno il privilegio di degustare i gioielli della tenuta
Chiusa Grande, abbinati a una pietanza in linea con le caratteristiche del vino
proposto, sullo sfondo della recitazione e dell'interpretazione musicale.
Gio Gio Rapattoni, attrice, cantante e doppiatrice di molte star di Hollywood
(come Lucy Liu, Catherine McCormack,, Elizabeth Reaser, Renée Zellweger,
Kate Hudson e Drew Barrymore) darà voce e anima ai vini, interpretando
i testi evocativi firmati D'Eusanio. Un sestetto d'eccezione, composto da musicisti
di primo piano nel panorama jazzistico internazionale (Tony Pancella
al piano, David Pleasant alla batteria, Wendholt Scott
alla tromba, Mayhew Virginia al sax, Bless Noah
al trombone e Brown Cameron al contrabbasso) interpreterà i nove brani
musicali del CD DiWine Jazz, avvolgendo di magia le due serate. Gli
invitati parteciperanno ad una "miracolosa" fusione tra gusto, musica e parole,
sperimentando un irripetibile turbine di emozioni.
LE 9 GEMME DELLA VINOSOPHY COLLECTION
1.Perla Nera Montepulciano Doc 2006: passione e tormento. Coinvolgente,
malinconico, metafora di un vino che incarna il desiderio per una donna rosso fuoco
che non potrà essere per sempre.
2.Vinosophia Pecorino IGT 2010: sapienza e carattere. Brioso, saggiamente
radicato nel suo territorio, allegro fraseggio di un vino di carattere che fugge
le mode effimere.
3.Natura Montepulciano Doc 2009: impeto e fascino. Una forza pura, armoniosa,
libera da condizionamenti, cratere di emozioni, eruzione impetuosa.
4.Roccosecco Montepulciano Doc 2008: equilibrio e armonia. Morbide armonie
alimentano la deriva dei sensi, per un vino capace di coniugare l'equilibrio della
tradizione con qualcosa di innovativo e inaspettato.
5.Ciferette Rosso IGT 2008: irriverente e trasgressivo. Irrequieto e monello.
La forza tannica del carattere, il fascino diabolico del peccato, la trasgressione
dell'ibridazione.
6.Vinofollia Chardonnay 2010: ammiccante e sorprendente. Una melodia sinuosa
frutto di una follia globalizzata che annebbia l'orizzonte del saggio.
7.Perla Bianca Trebbiano Doc 2008: amore assoluto. Eternità vellutata
di nostalgia. Sogno paradisiaco del legame che hai sempre cercato. Devota complessità
che merita la tua fedeltà.
8.Tommolo Montepulciano Doc 2010: seduzione e scoperta. Seducente, ammaliante,
sensualmente coinvolgente. Si lascia immaginare e poi scoprire nota dopo nota, sorso
dopo sorso, culminando nell'attrazione fatale.
9.Is Ea Id IGT Rosso-Bianco-Rosato 2010: tendenza e ambiguità. Dalla relazione
con la propria identità sessuale nascono vini dedicati a lui, a lei, all'ambiguità.
Un intrigo di note dolcemente femminili, con altre irruenti e maschili: il piacere
della scoperta si congiunge con la certezza delle radici.
L'AZIENDA
La tenuta Chiusa Grande di Nocciano, in provincia di Pescara, è un'azienda leader
nella produzione di vino biologico, tra le più certificate d'Europa in tema di qualità
e difesa dell'ambiente: Garanzia Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica,
che vanta un disciplinare più restrittivo dei livelli imposti dalla normativa europea
in materia), Icea (certificazione di prodotto d'agricoltura bioliogica), Iso 9001
(relativo ai processi di qualità) e Iso 14001 (sulla tutela e difesa dell'ambiente).
I 50 ettari di vigne della tenuta Chiusa Grande vantano un'esposizione solare unica
e godono delle condizioni climatiche ideali. La produzione, in crescita continua,
attualmente si assesta sulle 600.000 bottiglie annue, destinate in buona parte al
mercato estero. La suggestiva cantina aziendale può arrivare a contenere un volume
di 1.100.000 litri.
UFFICIO STAMPA
Stefano Buda
www.chiusagrande.com
|