Alla fine degli anni Cinquanta è nata a Milano la prima scuola di musica dedicata al jazz, fondata da Giorgio Gaslini, forse il primo a dare al jazz la stessa dignità della musica colta. Un processo che è proseguito senza interruzioni fino ai nostri giorni e che, nel 2006, ha visto nascere nell’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, fondata da Ignazio Garsia negli anni Settanta, il primo esempio in Italia di orchestra permanente a partecipazione pubblica (legge regionale 1 febbraio, 2006, n. 5). Il primo esempio di organica attività concertistica di produzione orchestrale a partecipazione pubblica, promossa in cicli di concerti in abbonamento. Appare perciò inquietante che l’attività svolta da una delle maggiori istituzioni musicali, nel 2018, sia stata giudicata dalla commissione musica ministeriale, priva dei titoli artistici minimi per accedere al FUS.
Ricostruendo la genesi delle rispettive orchestre e rievocandone l’attività e le collaborazioni internazionali, le testimonianze di maestri come Mario Corvini e Pino Jodice, Enrico Intra e Massimo Nunzi, dimostrano quanto il jazz rimanga una realtà vitale all’interno del panorama musicale italiano, e abbia anzi conosciuto, negli ultimi anni, un’ulteriore espansione.
Alle interviste segue un interessantissimo focus sulla nascita e sullo sviluppo della scena jazz a Palermo …