Il Sicilia Jazz Festival quale volano del turismo in Sicilia, rappresenta un palcoscenico privilegiato per la internazionalizzazione e la promozione del jazz, coinvolgendo artisti e delegazioni da tutto il mondo grazie ad un’interessante programmazione di eventi ed iniziative dando spazio alle eccellenze dei giovani studenti dei cinque Conservatori siciliani. Ed il Village, quadrilatero del centro città con importanti luoghi storici come Palazzo Chiaromonte Steri, il Real Teatro Santa Cecilia, Santa Maria dello Spasimo e l’Orto Botanico, rappresenta la fucina di cultura artistica dove si esibiscono non solo i musicisti residenti ma anche le giovani eccellenze dei cinque conservatorio siciliani e i musicisti dei paesi internazionali partners del SFJ.
In occasione della quinta edizione del Sicilia Jazz Festival, la collaborazione con il World Jazz Network, fondato dal noto musicista Alexander Beets, si traduce nella presenza di autorevoli delegazioni provenienti da Olanda (Licks and Brains Big Band), Polonia (Sylwester Ostrowski One Voice), Isole Canarie – Spagna (La Local Jazz Band), e Bulgaria (Antonio Forcione & Cenk Erdogan), testimoniando una visione condivisa che fa del jazz un linguaggio universale capace di unire popoli, storie e tradizioni che identificano la nostra terra quale attrattore turistico. Questa rete culturale promuove il jazz come veicolo di connessione e inclusione, contribuendo al contempo alla valorizzazione e diffusione della cultura siciliana all’estero, nel segno dell’eccellenza artistica, della contaminazione creativa e dell’identità mediterranea.
La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, braccio operativo e artistico del SJF, consolida così il suo impegno nell’ambito dell’internazionalizzazione della musica jazz, attraverso una serie di attività che pongono la Sicilia al centro di un vivace azione non solo culturale e musicale, ma turistica.
Il World Jazz Network include ben 40 paesi partecipanti e tra le collaborazioni in atto, si evidenziano i rapporti instaurati con festival internazionali come il Musician Paradise Amersfoort Jazz Festival, il Szechin Jazz Festival, il Canarias Jazz & Más International Festival, e il Jazz Plus Sophia Festival. Queste sinergie non solo favoriscono l’incontro tra artisti di diverse nazionalità, ma contribuiscono anche alla diffusione dell’attività turistica in Sicilia attraverso la cultura jazz a livello globale, sottolineando il carattere universale di questa forma d’arte, patrimonio dell’unimanità. Tutto ciò va ad arricchire il programma del Festival realizzato con un lavoro intenso e di alto profilo artistico, risultato dell’impegno straordinario profuso dal direttore artistico Luca Luzzu e dai quattro arrangiatori e cinque direttori d’orchestra: da Domenico Riina, direttore principale, a Paolo Lepore, Vito Giordano, Antonino Pedone e Piero Romano.
Nel vivo così tutte le produzioni inserite nella programmazione iniziata il 22 giugno sino al 6 luglio, per il quinto anno consecutivo, dopo i grandi numeri delle precedenti edizioni, saranno realizzati diversi concerti, di cui 8 produzioni con la big band OJS, in scena al Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo e in alcuni siti del centro storico-turistico tra i più affascinanti di Palermo.
Inoltre, sono previste, quali peculiarità del SJF, prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le giovani eccellenze dei conservatori siciliani, “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arturo Toscanini” di Ribera, “Vincenzo Bellini” di Catania, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, costituite da altre big band e da tanti allievi delle istituzioni musicali AFAM. Un cartellone, quello del Sicilia Jazz Festival 2025, ancora una volta variegato con attività concertistiche continue e da vivere, perché la musica è sinonimo di vita, crescita sociale, culturale e aggregazione per possibili sviluppi turistici ed economici ma anche uno spazio dedicato ai giovani dei Conservatori a cui va un particolare plauso per l’impegno costante nello studio della musica e per una affermazione di un futuro professionale di alto livello. E la musica sicuramente avvicina, unisce, inebria, conforta e riesce a far scoprire nuovi luoghi valorizzando il territorio e la storia come è già accaduto per le prime due edizioni del Sicilia Jazz Festival che grazie alle attività concertistiche dislocate lungo il centro storico della città, ha dato modo di far conoscere i luoghi e le caratteristiche turistiche della città.
Un’altra notevole iniziativa è l’accordo stipulato con l’Istituto Cervantes, grazie a un Protocollo d’Intesa che promuove scambi artistici e culturali tra la Sicilia e la Spagna. Questa collaborazione è parte integrante del progetto di internazionalizzazione della Fondazione, inserita sempre nelle attività del Sicilia Jazz Festival, che mira a posizionare la musica jazz siciliana sulla scena mondiale.
Programma completo del Village
22 • 06
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Sissy Castrogiovanni
“Tra due mondi”
23 • 06
Palazzo Steri
ORE 19:00
Cons. V. Bellini di Catania
Duo Macchia-Fidone
Palazzo Steri
ORE 21:30
Cons. A. Scarlatti di Palermo
Big Band
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. A. Toscanini di Ribera
Concerto di Laurea Miriam Versaci
“Ombre Vive”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Aurelio Ciancimino Trio
“Body and Soul – Omaggio a Michel Petrucciani”
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
FisarVoice
di Marianna Costantino e
Pierpaolo Petta Quartet
“In a Love Mood”
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Laura Vassallo Quartet
“Soundscape Jazz Band”
24 • 06
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. A. Scarlatti di Palermo
Suoni Univoci
Orto Botanico – Vasca delle ninfee
ORE 20:15
Arabella Rustico & Luca Filastro
“Jazz for Two”
25 • 06
Palazzo Steri
ORE 19:00
Cons. V. Bellini di Catania
Dino Rubino Trio
Palazzo Steri
ORE 21:30
Cons. A. Scontrino di Trapani
Pino Daniele in Jazz
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. A. Toscanini di Ribera
Concerto di Laurea Francesco Perconti
“Fusion Project”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Mimmo Cafiero Quartet
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 21:45
Cons. A. Scarlatti di Palermo
MMM Mediterranean Sub-Sahran Music Movement – Concerto finale del progetto Erasmus+ KA171
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Gianni Gebbia
“BHAKTI Indojazz”
26 • 06
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. A. Scarlatti di Palermo
Gaetano Riccobono
“Vocal Ensemble”
27 • 06
Palazzo Steri
ORE 19:00
Nicolas Tognola
“El Gauche Tango Quartet”
Palazzo Steri
ORE 21:30
Cons. A. Corelli di Messina
Big Band Corelli
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. A. Scarlatti di Palermo
Dedalo Ensemble
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
La Local Jazz Band (Canarie/Spagna)
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Quarteto de Guitarras Concordis (Lisbona)
“Lusitanias”
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Antonio Forcione and Cenk Erdogan (Inghilterra)
Ridotto dello Spasimo
ORE 22:30
Loungeness Live Experience
“Jam Session night”
28 • 06
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 11:00
Incontro con il giornalista Sunsil Sampat (Rolling Stone Magazine)
“Vi racconto le leggende del Jazz, ricordi di momenti di jazz vissuti negli anni d’oro”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 11:00
Incontro con il giornalista Sunsil Sampat (Rolling Stone Magazine)
“Vi racconto le leggende del Jazz, ricordi di momenti di jazz vissuti negli anni d’oro”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Giuseppe Urso Quartet
“Of Dreams Gone”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:00
La Local Jazz Band (Canarie/Spagna)
Orto Botanico – Vasca delle ninfee
ORE 20:15
Quarteto de Guitarras Concordis (Lisbona)
“Lusitanias”
29 • 06
Palazzo Steri
ORE 19:00
Alessia Martegiani &Maurizio di Fulvio
“Italian and latin Jazz songs”
Palazzo Steri
ORE 21:30
Carla Restivo Quartet
“Paula Project”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. V. Bellini di Catania
Vartha Quartet
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Giorgia Crimi Quintet
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Cons. A. Corelli di Messina
Corelli Jazz Combo
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Cons. V. Bellini di Catania
Gabriella Torre Trio
Ridotto dello Spasimo
ORE 22:30
Loungeness Live Experience
Jam Session night
Cond. Giacomo Tantillo
Orto Botanico – Vasca delle ninfee
ORE 20:15
Acquaria
“Salgemma – Racconti liquidi e granulari”
30 • 06
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. V. Bellini di Catania
Rosalba Bentivoglio
“Volcanic Jazz Choir”
01 • 07
Palazzo Steri
ORE 19:00
Roberto Guarino
“Solo Essential”
Palazzo Steri
ORE 21:30
Cons. A. Toscanini di Ribera
Toscanini Jazz Orchestra dir. Giacomo Tantillo
“Play for fun”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Lucia Rey (Spagna)
“Nòmadas”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Rita Collura
“DuSud Quartet”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 21:45
New Saxphone Orchestra
Dir. Paolo Morana”
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Cons. A. Scontrino di Trapani
Our Favourite Songs
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Cons. A. Scontrino di Trapani
The art of Piano
02 • 07
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Sylwester Ostrowski “One Voice” feat. Dorrey Linn Lyles – Owen Hart – Dominique Sanders (Polonia/USA)
03 • 07
Palazzo Steri
ORE 19:00
Alfonso Brandi & Francesco Mammola
“Anima e core”
Palazzo Steri
ORE 21:30
Francesco Nicolosi
“Omaggio al Cinema”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Sylwester Ostrowski “One Voice” feat. Dorrey Linn Lyles – Owen Hart – Dominique Sanders (Polonia/USA)
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Cons. A. Toscanini di Ribera
Concerto Jazz
Professor Department Band “American songbook”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 21:45 Branko Markovic & Veljko Vujcic feat. Vito Giordano & Carmen Avellone (Serbia/Italia)
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Cons. A. Scontrino di Trapani
West Side Pop Project
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Cons. A. Corelli di Messina
Out of Blue
04 • 07
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Licks and Brains Big Band (Olanda)
05 • 07
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 11:00 Presentazione del libro 1970 Romanzo di un anno irripetibile” di Adolfo Fantaccini con focus su “Il Palermo Pop Festival – Tra memoria e musica” A cura della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group
Palazzo Steri
ORE 19:00
Lorenzo Parisi & Giuseppe
Maiorca
“Il Suono del Tempo”
Palazzo Steri
ORE 21:30
Licks and Brains Big Band (Olanda)
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Cons. V. Bellini di Catania
Danilo Gallo Quartet
“Omaggio a Carla Bley”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 20:30
Manfredi Caputo
“Escondido”
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 21:45
Kristina Miller (Russia)
“Jazz in Classical”
Ridotto dello Spasimo
ORE 18:00
Cons. A. Scontrino di Trapani
Originals
Ridotto dello Spasimo
ORE 20:00
Cons. A. Scontrino di Trapani
Shorter Reloaded
06 • 07
Real Teatro Santa Cecilia
ORE 18:30
Pietro Adragna Duo
“Fisarmony”
Ridotto dello Spasimo
ORE 11:00
Licks and Brains Orchestra Concert/Workshop
Info biglietteria ed abbonamenti Fondazione The Brass Group: – 334.7391972, brasspalermo@gmail.com, www.thebrassgroup.it, fbfondazionethebrassgroup. Biglietteria: www.bluetickets.it, www.tickettando.it, Real Teatro Santa Cecilia dal Martedì al Sabato dalle 9.30 alle 12.30, Spasimo dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 19.30. Info www.siciliajazzfestival@live.it, info biglietteria www.bluetickets.it.