Home NEWS Minerva Musicae 2025: il grande jazz internazionale torna a incantare Manerba del...

Minerva Musicae 2025: il grande jazz internazionale torna a incantare Manerba del Garda

151
0

L’edizione 2025 di Minerva Musicae, il festival internazionale di jazz, è pronta a incantare Manerba del Garda nel mese di luglio. Per il quarto anno consecutivo, la cittadina gardesana ospiterà alcuni tra i più grandi nomi della scena jazz mondiale, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica in un contesto paesaggistico straordinario.

Saranno sette i concerti in programma. Tra i protagonisti spiccano artisti del calibro di Mike Stern, Christian Sands, Camille Bertault, Bill Evans, Alessandro Lanzoni e Francesco Cafiso, Luigi Masciari e Piero Bassini, ciascuno con un progetto musicale originale. E poi a sorpresa gli organizzatori hanno voluto aggiungere un altro appuntamento, quello con Dado Moroni e Andrea Bacchetti.

Le location sono le stesse della scorsa edizione: il pubblico potrà assistere ai concerti in scenari suggestivi come i Giardini della Chiesa di San Giorgio, immersi tra gli ulivi, e l’Isola di San Biagio, una delle perle del Lago di Garda.

Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso – Giovedì 17 luglio, ore 21:15

Ad aprire la rassegna sarà il pianista Alessandro Lanzoni, accompagnato dal contrabbassista Matteo Bortone e dal batterista Enrico Morello. Con loro sul palco anche il sassofonista Francesco Cafiso, una delle voci più importanti del jazz italiano. Il loro progetto “Reverse Motion” si ispira al passato, ma lo rielabora in chiave moderna, creando un dialogo sonoro che guarda al futuro senza perdere il legame con le radici del jazz. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Mike Stern Band – Sabato 19 luglio, ore 21:15

Uno degli appuntamenti più attesi vedrà protagonista Mike Stern, chitarrista leggendario con una carriera lunga più di quarant’anni e collaborazioni con artisti come Miles Davis e Billy Cobham. Sul palco sarà affiancato da una formazione d’eccezione: Dennis Chambers alla batteria, Jimmy Haslip al basso, Leni Stern alla chitarra elettrica, n’goni e voce, e Bob Franceschini al sax. Un concerto imperdibile per gli amanti della chitarra jazz e della fusion. (Isola di San Biagio)

Camille Bertault Quintet – Domenica 20 luglio, ore 21:15

Definita da Vanity Fair “la nuova voce del jazz”, Camille Bertault è una delle cantanti più originali della scena contemporanea. Con il suo quintetto, presenterà il suo ultimo progetto musicale, mescolando jazz tradizionale, improvvisazione e testi intensi. Sul palco con lei ci saranno Julien Alour alla tromba, Fady Farah al pianoforte, Christophe Minck al basso e Minino Garay alle percussioni. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Luigi Masciari Quartet – Giovedì 24 luglio, ore 21:15

Per chi ama le contaminazioni tra generi musicali, l’appuntamento con il quartetto di Luigi Masciari sarà un’occasione perfetta. Il chitarrista proporrà il suo progetto “Somewhere in My Mind”, un viaggio tra jazz, funk, elettronica e pop. Ad accompagnarlo, Ettore Carucci alle tastiere e sintetizzatori, e Roberto Giaquinto alla batteria. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Piero Bassini Trio – Giovedì 24 luglio, ore 22:15

La stessa sera, alle 22:15, il pubblico potrà ascoltare il pianismo raffinato di Piero Bassini, accompagnato da Giorgio Muresu al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. Un concerto dedicato ai grandi classici del jazz, rielaborati con uno stile elegante e sofisticato. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Dado Moroni e Andrea Bacchetti – Venerdì 25 luglio, ore 21:15

L’elegante virtuosismo della musica classica di Andrea Bacchetti incontra l’energia del jazz di Dado Moroni in un duello travolgente tra pianoforti. Tra composizioni celebri e improvvisazioni mozzafiato, il palco diventerà il terreno di un confronto musicale che, siamo sicuri, ci emozionerà e sorprenderà. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Christian Sands Trio – Sabato 26 luglio, ore 21:15

A chiudere il festival sarà Christian Sands, pianista e vincitore di un Grammy Award, che con il suo trio porterà sul palco un mix di tecnica straordinaria ed emozione pura. Il suo ultimo progetto, “Embracing Dawn”, promette di regalare una performance intensa e coinvolgente, spaziando dai classici del jazz alle composizioni più moderne. (Giardini della Chiesa di San Giorgio)

Bill Evans & The Vansband All Stars – Domenica 27 luglio, ore 21:15

L’ultimo appuntamento in programma sarà quello con Bill Evans & The Vansband All Stars che concluderanno dunque alla grande il Minerva Musicae 2025. A soli 20 anni, Bill Evans ha inciso sei album con Miles Davis e condiviso con lui quattro anni di tour sui palchi più prestigiosi del mondo. Il suo sax ha attraversato epoche, generi e contaminazioni, lasciando un’impronta indelebile nella storia del jazz. Sul palco ci saranno: Bill Evans – sax & vox, George Whitty – keyboards, Keith Carlock – drums, Felix Pastorius – bass. (Isola di San Biagio)

Biglietti e info

I biglietti per Minerva Musicae 2025 sono disponibili su boxol.it. Per ulteriori info si può seguire la pagina Facebook dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura di Manerba del Garda al seguente indirizzo: www.facebook.com/manerbaeventi.

L’estate 2025 si preannuncia ricca di emozioni per gli amanti del jazz: Manerba del Garda diventerà ancora una volta un punto di riferimento per la musica di qualità, con artisti di fama internazionale pronti a incantare il pubblico in un contesto mozzafiato.

Siete pronti a prenotare il vostro biglietto per uno dei concerti?