Claudio D’Amato, nato a Pescina (AQ) il 15 novembre 1986 e residente a Roma, inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni e nel 2002 entra nel conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara iniziando lo studio di Organo e composizione organistica e Pianoforte sotto la guida del M° Italo Di Cioccio diplomandosi brillantemente nel 2013 e consegue anche la laurea in II° livello di organo studiando Improvvisazione Organistica e Canto Gregoriano con il M° Roberto Marini nel 2015.
Esegue vari concerti e concorsi di musica classica in veste di organista e pianista nelle varie regioni d’Italia.
Si accosta anche alla musica jazz studiando Pianoforte jazz con pianisti: Raffaele Pallozzi, Claudio Filippini, Carlo Morena, Luca Mannutza, Ramberto Ciammarughi e Organo Hammond con l’organista americano di Columbus (Ohio) Tony Monaco.
Nel 2021 si iscrive al biennio di Pianoforte Jazz del Conservatorio Santa Cecilia in Roma studiando con i Maestri Cinzia Gizzi e Andrea Beneventano laureandosi brillantemente.
Partecipa a vari seminari e masterclass di artisti del calibro di (Maurizio Giammarco, Robert Bonisolo Gianni Oddi, Rosario Giuliani, Fabio Zeppetella, Elisabetta Antonini Lenny White, Cyrus Chestnut, Aaron Goldberg, Benito Gonzales, Buster Williams e Pescara Jazz workshop con il Columbia college di Chicago).
Concorsi e festival: Leopolis jazz fest 2019 (Ucraina), Muntagninjazz, Celano Jazz Winter 2018, “Pescara jazz”, “Tuscia in Jazz” 2011, “Bacco Jazz”, vincitori di “Umbria Jazz contest 2012” con il progetto Organic Trio, “Premio Internazionale Massimo Urbani” 2015 arrivando alle fasi finali, “Villa Celimontana”, “Casa del Jazz” “Eddie Lang Jazz Festival” 2022 “Narni Jazz Spring Festival”, “Ancona Jazz Festival 2024”, “El Matador “ Madrid, “Nova Cava Jazz Club” Terrassa, “Clarence Jazz Club” Torremolinos.
Partecipa in varie jam session e collaborazioni anche all’estero suonando con artisti del calibro di Flavio Boltro, Scott Hall, Marcello Di Leonardo, Luca Bulgarelli, Giovanni Amato, Daniele Sorrentino, Aldo Bassi, Fabio Zeppetella, Rosario Giuliani, Lenny White, Buster Williams, Valerio Albeni, Max Ionata, Fabrizio Bosso, Robert Bonisolo, Sandro Gibellini, Mario Corvini, Gianni Oddi, Claudio Corvini, Enzo De Rosa, Tony Formichella, Gianni Savelli, Massimo Manzi, Andrea Pozza, Massimo Moriconi,Ellade Bandini, Bobby Wilsyn, Geof Bradfield, Tom Hipskind, Bill Boris, Scott Hall, Richard Dunscomp, Mauro Verrone e Bepi D’Amato.
Discografia:
2020 Francesco Rapinesi Trio “Dediche”
2020 Hub Roots trio “Heritage”
2023 Patrizio Destriere Quartet “Portrait of Ennio”
2024 LOJI “L’orchestra Jazz Italiana”
2025 The Naima Quartet “M’ha fatta l’amore
Progetti:
Hub Roots Trio
LOJI
The Naima Duet
The Naima Quartet
Marco Ricciardi Orchestra
Patrizio Destriere Quartet
Hammond Experience
Contatti:
Mail claudiodamato@rocketmail.com
Tel. 3496449384