Riccardo La Barbera è pianista, compositore, insegnante, performer,
improvvisatore.
Nato a Voghera nel 1974 in una famiglia che ha visto nel tempo l’esprimersi di
artisti e musicisti, dai 12 anni studia pianoforte classico con il Maestro Aldo
Niccolai, passa poi al piano moderno con diversi pianisti italiani tra cui Umberto
Petrin e Riccardo Zegna e partecipa a numerosi workshop in Italia sul jazz e
l’improvvisazione.
La passione per il Jazz nasce quando era adolescente ascoltando il brano I’m A
Fool I Want You della grande cantante americana Billie Holiday, ed è attraverso
le note di pianisti come Lennie Tristano, Thelonious Monk e Cecil Taylor che
decide di seguire ed appoggiarsi definitivamente a questo genere.
Inizia ad esibirsi in formazioni rock, soul e di musica popolare e
contemporaneamente nel jazz in piano solo, duo, trio e quartetto per poi
trasferirsi a Roma nel 2005, perfezionando e completando ulteriormente le
modalità espressive pianistiche e usando la voce e il corpo come linguaggi
improvvisativi; nel suo set aggiunge strumenti elettro-acustici come radio,
megafoni, giradischi, diffusori sonori di varia potenza.
Integra le performance con collettivi di improvvisazione di teatro e danza, pittori
di live painting, musicisti elettronici, dj’s, giocolieri e video artisti.
Perfeziona una personale tecnica che vede quindi sempre l’utilizzo e
l’integrazione del pianoforte, dei sintetizzatori e l’uso del piano preparato: gli
spettacoli che si creano sono multiformi e sempre diversi, la musica è parte
integrante della scena diviene la stanza sonora dell’evento.
Dal 2011 si ristabilisce tra Pavia e Milano dove registra alcuni album in piano
solo e con collaborazioni di producer di musica elettronica, rap e nu-jazz.
Ha all’attivo più di trenta pubblicazioni in svariate situazioni differenti, come
ospite o leader, compresi lavori con etichette discografiche e autoproduzioni.
Nel 2014 scrive il manuale “Lezioni di piano” (Dino Audino Editore) che
racchiude elementi delle ricerche ed esperienze della sua didattica sul pianoforte e teoria
musicale.
Insegna da oltre 20 anni in scuole di musica e privatamente a Roma, Milano,
nella provincia di Pavia e di Alessandria.
Alterna attualmente l’attività di pianista jazz anche in teatri e jazz club su navi
da crociera.
Strumenti
Pianoforte, tastiere, moog, strumenti elettro-acustici, radio, voce, giradischi,
percussioni, megafoni.
Stile
Jazz, improvvisazione, musica contemporanea, avanguardia, elettronica, mimimal,
sound design.
Principali lavori e produzioni
2025 – MSC CRUISES (Europa) –Pianista jazz
2024 – MSC CRUISES (Europa e America) – Pianista jazz
2021 – IVI VIVI – Martiné Records – Album in piano solo e voce grammelot
2019 – DOOLEY – Martiné Records – Album – Pianoforte voce grammelot e artisti
vari
2018 – DOWNTOWN STUDIO (Pavia) – Insegnante del corso di
improvvisazione e di piano jazz 2017 – ISTITUTO VITTADINI (Pavia) –
Docente di pianoforte jazz dei corsi pre-accademici 2016 – RADIO 3 RAI
(Roma)
2011 – LPM FESTIVAL – LADISPOLI JAZZ FESTIVAL (Roma)
2010 – TEATRO INDIA – TEATRO YGRAMUL (Roma)
2009 – TEATRO GRECO – TEATRO PALLADIUM – LPM FESTIVAL
(Roma) FESTIVAL SANTARCANGELO DEI TEATRI (Rimini)
– FESTIVAL INTERNAZIONALE NUOVA DANZA (tour, Sardegna) – XIII
CONTEMPORARY DANCE EXHIBITION – COMUNA BAIRES (Milano)
2008 – LPM FESTIVAL – CINEMA L’AQUILA (Roma) –
INTERNATIONAL CONTACT DANCE
IMPROVISATION – DUNCAN 3.0 (Roma)
2007 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (Philosophy
Festival, Roma) 2004 – BLUE NOTE (Milano)
2003 – RADIO 3 RAI (Roma) – BLUE NOTE (Milano) – TEATRO VERGA (Milano)
2001 – PORRETTA SOUL FESTIVAL (Bologna)
Per contatti e informazioni:
+39 338 8906498