Home NEWS Il Sicilia Jazz Festival 2025 celebra l’eccellenza orchestrale con l’Orchestra Jazz Siciliana...

Il Sicilia Jazz Festival 2025 celebra l’eccellenza orchestrale con l’Orchestra Jazz Siciliana e le stelle del panorama internazionale

62
0

Dal 22 giugno al 6 luglio, a Palermo la quinta edizione del Festival unico al mondo dedicato al jazz orchestrale. Tra gli ospiti: Cecile Mclorin Salvant, Victor Wooten, Eliane Elias e Piero Pelù.

Palermo si prepara ad accogliere la quinta edizione del Sicilia Jazz Festival, in programma dal 22 giugno al 6 luglio 2025, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz orchestrale. Ideato dal Maestro Ignazio Garsia e promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, il Festival rappresenta un unicum a livello mondiale, interamente dedicato alle produzioni orchestrali con la prestigiosa Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group come protagonista.

Le stelle internazionali sul palco con l’Orchestra Jazz Siciliana

Il Festival ospiterà nomi di rilievo del panorama musicale internazionale. Tra i primi artisti annunciati:

  • Victor Wooten, il celebre bassista statunitense, il 26 giugno
  • Cecile Mclorin Salvant, stella del jazz vocale, il 30 giugno
  • Piero Pelù, in una inedita veste jazz-rock, il 4 luglio
  • Eliane Elias, raffinata pianista e cantante brasiliana, per il gran finale del 6 luglio

Location storiche e prime esclusive

Gli eventi si terranno in alcuni dei luoghi più affascinanti di Palermo, come il Real Teatro Santa Cecilia, il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, Palazzo Chiaramonte Steri e il Teatro di Verdura. Il programma prevede oltre 100 concerti, di cui 8 produzioni originali con la big band OJS, molte delle quali in prima assoluta, appositamente commissionate per il Festival.

Giovani talenti e sinergia con i Conservatori

Uno degli elementi distintivi del Festival è l’attenzione alla formazione musicale: saranno protagonisti anche i Dipartimenti jazz dei conservatori siciliani di Palermo, Ribera, Catania, Messina e Trapani, con le rispettive orchestre e classi jazz. Un’occasione unica per giovani musicisti di esibirsi su palcoscenici di prestigio e confrontarsi con artisti di fama mondiale.

Un festival in crescita

Il Sicilia Jazz Festival 2024 ha registrato numeri record: 74 concerti, 427 musicisti coinvolti, 40 professori d’orchestra, per un totale di oltre 1.100 giornate lavorative. Per il 2025, l’obiettivo è superare questi risultati, confermando il Festival come una delle manifestazioni jazzistiche più importanti al mondo, anche grazie all’impegno della Fondazione The Brass Group, braccio operativo della Regione Siciliana per la promozione culturale.

Biglietti e abbonamenti

Le prevendite sono già online. Sono disponibili abbonamenti per il Teatro di Verdura con prezzi che vanno da 130 a 160 euro (riduzioni per under 26 da 120 a 150 euro) e biglietti singoli divisi in Fascia A (da 35 a 50 euro) e Fascia B (da 20 a 35 euro), con ridotti da 15 a 45 euro.

Per informazioni e biglietteria:

Contatti: 091 7782860 – 334 7391972 – brasspalermo@gmail.com

Presso il Real Teatro Santa Cecilia (mar-sab, 9.30-12.30) e allo Spasimo (lun-ven, 15.30-19.30)