Home NEWS MoonLanding – Jazz, Scienza e Amore: il nuovo viaggio musicale di Mauro...

MoonLanding – Jazz, Scienza e Amore: il nuovo viaggio musicale di Mauro Ferrari e l’Artemis Jazz Ensemble

29
0

AlfaMusic presenta “MoonLanding”, il nuovo album di Mauro Ferrari con la partecipazione dell’Artemis Jazz Ensemble, Mauro Costantini, Barbara Errico, Mary Griffin, Kim Prevost e altri straordinari interpreti. Un progetto che nasce dall’incontro tra musica, scienza e spiritualità, con uno scopo profondo: offrire sollievo, ispirazione e significato a chi affronta la sofferenza, la malattia, o semplicemente la complessità della vita.

“MoonLanding” è molto più di un disco: è la colonna sonora di una missione umana e artistica. Composto da una serie di brani legati simbolicamente alla Luna, l’album propone riletture in chiave jazzistica di classici italiani, americani e internazionali, mescolando testi in italiano, inglese, latino e friulano.

Un album tra Terra, Luna e Anima

L’album si articola in due filoni principali:

  • reinterpretazioni di celebri brani della canzone italiana come Guarda che luna, E la luna bussò, Biancaluna, Senza fine, Flaba;
  • riletture di standard della musica americana e internazionale come Fly Me to the Moon, Blue Moon, Moon Blues, O Fortuna, Moon Over Bourbon Street.

Arrangiamenti e sonorità cambiano radicalmente da brano a brano: quintetti d’archi, sezioni fiati, cori gospel, ensemble cameristici, tutto filtrato dalla lente dell’improvvisazione jazz, mantenendo salda un’identità artistica coerente e profonda.

Mauro Ferrari: lo scienziato che canta l’amore

Professore, scienziato e pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina, Mauro Ferrari ha guidato per decenni programmi scientifici internazionali per la lotta ai tumori e alle malattie incurabili. Ma è l’amore, alimentato dal dolore personale, a spingerlo oggi verso un altro tipo di missione: la musica come veicolo di compassione e speranza.

Ferrari identifica tre “colonne” fondamentali dell’esperienza scientifica ed esistenziale:

  1. Conoscenza – la sete di esplorazione e comprensione del mondo.
  2. Motivazione – la spinta etica ad aiutare chi ha bisogno.
  3. Amore – l’unica forza capace di trasformare la sofferenza in speranza e superare la morte stessa.

“MoonLanding” è la manifestazione artistica del Three Pillars Project, un progetto nato per accompagnare eventi scientifici con performance musicali dal vivo, e oggi evoluto in un format teatrale e discografico unico nel suo genere.

Perché “MoonLanding”?

La Luna è simbolo di sogni, di fragilità, di perdita e di aspirazione. Lo stesso Ferrari racconta di come uno dei suoi primi esperimenti spaziali sia esploso al lancio da Cape Canaveral, in presenza di Buzz Aldrin, secondo uomo a camminare sulla Luna. Da quella sconfitta è nata una rinascita. “MoonLanding” diventa così metafora della vita: cadere cento volte, e rialzarsi la centounesima – spinti non dal successo, ma dalla missione di aiutare gli altri.

Le voci e i suoni di un sogno

Accanto a Mauro Ferrari, il disco vede protagonisti:

  • Mauro Costantini, pianista e arrangiatore, autore di riletture jazz uniche e visionarie
  • Barbara Errico, vocalist intensa e raffinata
  • Mary Griffin, superstar della black music con 21 dischi di platino
  • Kim Prevost, interprete magnetica di Blue Moon
  • Un ensemble di strumentisti d’eccezione e cori gospel

Tra i momenti salienti:

  • O Fortuna in jazz modale ispirato a Miles Davis
  • Fly Me to the Moon, simbolo dell’era spaziale reinterpretato in chiave etica
  • Moon Blues, canto disperato degli esclusi, con la voce potente di Mary Griffin
  • Flaba, ninna nanna friulana in ricordo delle radici
  • Moon Over Bourbon Street, riflessione sull’ossessione e la verità dell’amore

Un progetto per gli altri

Tutti i proventi derivanti dalle vendite dell’album e dalle esibizioni dal vivo saranno devoluti a causi umanitarie, attraverso la Fondazione Mauro Ferrari e Famiglia ETS con sede a Udine, attiva nel supporto a chi soffre, ovunque si trovi.

Con il sostegno di:

  • Fondazione Brunello Cucinelli
  • Regione Friuli Venezia Giulia (Progetto “Io sono Friuli Venezia Giulia”)
  • AlfaMusic, che ha creduto e investito nel progetto

Chiunque voglia proporre un progetto benefico o entrare in contatto con l’autore può scrivere a:
mauro@fondazionefamigliamferrari.org